Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di mura all'incirca quadrato, orientato nei punti intermedî e con angolo immediatamente seguì alla seconda guerra mondiale, quando fu 118 ss.; A. Frova, L'Afrodite Musa di M., in Boll. d'Arte, 1954, p. 97 ss.; A. Stenico, Ceramica aretina in rilievo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] da Traiano nel 106 d. C., allo scadere della seconda campagna di guerra, abbracciava territori corrispondenti alle Esso si staccava dal Danubio all'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si estendeva verso N, parallelamente al ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] a S del lago di Urmiya) all'epoca del re d'Assiria Assarhaddon (a partire dal 653), poiché suo figlio, il il bestiame e il bottino di guerra, compresi i regolari tributi delle Tale arte si diffuse nel lontano Oriente, nelle steppe della Mongolia e ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Akkad: Sargon porta guerra a Tuttul (Hit), M., Yarmuti e Ibla, "fino alla foresta dei cedri e alle montagne d'argento"; Narām- nella Bibliografia). Un prontuario analitico permette di orientarsi agevolmente in una documentazione religiosa, storica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] 'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Tucci Chorasmia (1937). Se con la seconda guerra mondiale l'attività archeologica fu quasi sospesa Rudenko, S.V. Kiselev e A.D. Grach nella Siberia meridionale. Alla concezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] e, tra gli italiani, l'abate D. Sestini. Tra i viaggiatori della prima all'altro strato e della città della "guerra" sono stati oggetto di profonda revisione, l and Ruins of Turkey, Istanbul 1969; Id., Orient und Okzident, Baden-Baden 1969; U.B. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del e prodotti importati dall'Oriente e dalla Grecia ( di Borg el-Gedid, capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza per uso locale. Nella ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] "per le stampe prima della fine della guerra", vedrà la luce in Studi italiani di filologia la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25 abbraccio di Roma e dell'Oriente che ha portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] fertilità del suolo), la regione sarebbe un prolungamento verso oriente di quel desolato deserto che dalla Siria si spinge fino intere pareti, raffigurando con movimento, spirito d’osservazione ed energia le guerre e le grandi imprese dei re.
In ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] in altri luoghi del Vicino Oriente. La ceramica, quando compare Via Reale si sono recuperati frammenti di grandi figurine d'avorio e resti di un'officina di un lavorante di Dioniso cominciato prima dell'ultima guerra, è stato portato a termine ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...