• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [4120]
Archeologia [412]
Storia [1027]
Biografie [821]
Geografia [341]
Arti visive [429]
Religioni [250]
Diritto [181]
Storia per continenti e paesi [150]
Geografia umana ed economica [140]
Letteratura [169]

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. a. C.; nel 49 a. C. si ha la prima certa menzione di una divisione del territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation ... Leggi Tutto

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] dal 35 al 33 partecipò alla guerra illirica. Edile nel 33. Contribuì 28 e 27, fu elevato successivamente a governatore in Oriente, carica che. tenne dal 23 al 21, e A. con corona murale e rostrata; d) monete coloniali di Nemausus con figura di ... Leggi Tutto

GARAMANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes) S. Aurigemma Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] il litorale della grande Sirti, subito ad oriente dei Maci, per il cui territorio scorre G., condusse contro di loro un'azione di guerra L. Cornelio Balbo, che a seguito del successo principio dell'impero di Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea ... Leggi Tutto

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] , 8). Come re etrusco, sarà un valido alleato di Enea nella guerra contro i Latini (Verg., Aen., viii, 505 ss.; 603 ss.; tradizione è riportato all'Oriente, T. è dalla nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] nel 116 d. C. da Traiano (Cass. Dio, lxviii, 28) (tra il bottino di guerra c'era il famoso trono d'oro), riconquistata nel 165 d. C. di Bagdad. Bibl.: M. Streck, Seleukia und Ktesiphon, in Der Alte Orient, Lipsia 1907; e s. v. al-Mada'in, in Encycl. ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι) F. Tiné Bertocchi Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] ., iii, 104; App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in età neolitica , sia con il mondo della Magna Grecia che con l'Oriente, così come ci testimonia anche la sua ricca monetazione in ... Leggi Tutto

ERACLEA AL LATMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum) P. Romanelli Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] terminante in una piccola penisola con orientamento da N a S: i due specchi d'acqua divisi da essa furono adattati a guardia, alle maggiori (10 × 10) con più larghe aperture per macchine da guerra; le più comuni avevano in media da 5 a 7 m di lato. ... Leggi Tutto

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] : J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, p. 86; L. Curtius, in Röm. Mitt., LVII, 1932, p. 202 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 37; O. Vessberg, op. cit.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. römischen Republik, Lipsia 1948, p. 67. ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] 1; 96, 3). Durante la guerra del Peloponneso fu alleata di Atene è addossato ad una collina che sorge a oriente del villaggio di Surovigli. È probabile che la teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46; D. Levi, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 874 ... Leggi Tutto

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI C. Pietrangeli Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] nel 90 a. C., fu devastato nella guerra sociale, fiorì durante l'Impero. Della città ricordando altri tipi basilicali a Roma ed in Oriente. La grande quantità di statue che ne sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate nella zona è famoso per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali