FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] di M. Antonio. Terminata la guerra civile sfavorevolmente agli Antoniani (resa partito antoniano in Oriente; volto pieno p. 29, n. I; M. Bahrfeldt, Die römische Goldmünzprägung während d. Republik u. unter Augustus, Halle 1923. Per l'iconografia: J. J ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] fra Caracalla e Gallieno. Ad oriente di questo campo furono scoperti due precedente. Le canabae non vennero ricostruite. Nella guerra di Gallieno contro gli Alamanni (259-60) peristilio, le sale d'armi e un grande atrio al punto d'incontro delle strade ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...