FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] bellici della seconda guerra mondiale, che , pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, JSAH Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 201-224; ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pp. 48-52.
(D. Adamesteanu)
4. - Castelluccio di Marianopoli. - È uno sperone roccioso orientato SE-NO che sorge dai Siracusani nel 439. Accanto alla città il santuario sopravvive fino alla guerra servile (Diod., xxxvi, 7, i).
Bibl.: E. A. Freeman ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sovrappone una c. grigio-nera e lucida. Solo nel periodo detto Susa D (meglio conosciuto come Susa II stile) ritorna in voga la c. dipinta genti guerriere (v. cordicella, decorazione a).
Nella seconda metà del II millennio, mentre in Oriente e nell ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), 1940, p. 27 ss.; id., Nuovi orientamenti sulla cronologia dell'Etruria protostorica, in Rend. 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica ( (Accascina, 1933; Guarducci, 1978). In Oriente, la diffusione di questo tipo di l una campana, bottino di guerra acquisito durante una razzia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e una lancia o un pugnale nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia Minore e della Siria, erano tendenze separatiste, comincia a espandersi verso Oriente e Occidente (guerre continue con le popolazioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] esistente alla fine del periodo vandalo o alla vicenda delle guerre 'maure', o se invece esse siano state volute dagli , ma in scala minore. D'altra parte l'opus sectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a venire usato ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] C., quando Silla, durante la guerra mitridatica, fece portare via le di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di un non risulta chiaro se il tempio era orientato, come sempre, verso E, o se ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ed erano diffuse anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età le opere militari necessarie in tempo di guerra, come si vede nelle raffigurazioni delle dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro anni finali ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per l'emblema o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono uniformemente spazieggiati e di guerre senza tregua. Una giovane virile nazione si trovò esposta alla costante minaccia di popoli a N, a oriente e occidente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...