La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di riconoscere questa guerra del VII secolo, della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158, in partic 74 V. Pace, Echi della terrasanta. Barletta e l’oriente crociato, in Fra Roma e Gerusalemme nel medioevo, cit ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] un episodio della guerra troiana14. Le stesse iconografie si trovano in oggetti d’arte suntuaria, . n. 31; Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] C., come conseguenza del rivolgimento sociale dovuto alle guerre civili ed alla fondazione di numerose colonie di dans l'Orient grec, Parigi 1940; Robert, Hell. = L. Robert, Hellenica, 1946, p. 112 ss.; Serradifalco = D. Serradifalco, Antichità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] essere destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i quali pacifico, o più spesso attraverso la guerra e la conquista, i limiti del nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] quelle cristiane fu Costantino; e fu per questo che egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come se dei giavellotti scendessero il nome. D’altra parte, il primo imperatore cristiano, nel proiettare verso Oriente le istituzioni di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a.C., quando la 'praticarono' nelle guerre con il Vicino Oriente. Era infatti la protezione più comune dall' Guémard, De l'armament et de l'équipement des Mamluks, Bulletin de l'Institut d'Egypte 8, 1926, pp. 1-19; H. Stöcklein, Arms and Armour, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le egiziani e del Vicino Oriente nelle composizioni di arte ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito e nuovi assetti del potere.
1 Voci di orientamento generale: LTUR I, A. Capodiferro, s. BC to AD 499, Oxford 20082; T.D. Barnes, Pagans and Christians in the Reign ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle pitture murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel campo delle poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa riconsiderazione che possiamo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e i metodi del loro scavo. Per il Medio Oriente la forma d'insediamento della collina abitata (arabo: tell; turco: fotografia degli scavi di Ostia. Lo sviluppo dell'aviazione nella guerra 1914-18 portò a intraprendere più vaste ricerche per mezzo di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...