Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e i metodi del loro scavo. Per il Medio Oriente la forma d'insediamento della collina abitata (arabo: tell; turco: fotografia degli scavi di Ostia. Lo sviluppo dell'aviazione nella guerra 1914-18 portò a intraprendere più vaste ricerche per mezzo di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] più stretti contatti con l'Oriente: nacquero il gusto dell'antiquariato, il mercato delle opere d'arte e, contestualmente, quello notizia. Se Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima di una frode ordita da G.B. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e d'oro, e lasciando a T. solo i suoi "dèi irritati" (Liv., xxvii, 16, 8), tra cui il colossale Zeus di Lisippo e l'Europa di Pythagoras. T. riprese la sua funzione di piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a guerra ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] la terza guerra punica; i Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta 'abitato, andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura l'interno (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel 16-17 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , il vasetto con immagine di Sciti e i vasi d'argento dal tumulo di Kul'Oba, collane e molti Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa dell'antichità classica e del Vicino Oriente. La maggior parte dei pezzi di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di Parigi. La seconda guerra mondiale ha infatti distrutto Du Mesnil du Buisson, Les peint. de la syn. de D. E., in Revue Biblique, XLIII, 1934, p. 105 ss.; Tessuto della ex Collezione Golineshef: J. Strzygowski, Orient oder Rom, p. 113, fig. 44. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si ., 13) fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad opera degli ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. di Dioniso Eleuthèrios (v. Sez ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Guerra, D. Kunstbetrug, seine Entlaverung u. Bekämpfung, Berlino 1941. Per la Preistoria: R. Munroe, Archaeology a. False Antiquities, Londra 1905; A. Vayson de Pradenne, Les fraudes en archéologie préhistorique, Parigi 1932. Egitto ed Oriente ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Cinquanta o. in regioni a S delle Alpi. D'altronde già Grodecki (1958) aveva escluso la il dibattito è ancora aperto, anche se l'orientamento 'romanico' sembra avere la preferenza.Se poi ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] causate dalla pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le città di Beth Gibrin, di testimonianza diretta nel Libro d'Oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi, che visitò il Vicino Oriente dal 1346 al 1350. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...