Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] proprio (case d'abitazione, emporî, ecc.) si estendeva ad occidente del fiume, mentre la pianura ad oriente era occupata più importante è senz'altro il tempio dedicato a manna, dea della guerra e dell'amore, assimilata in seguito con Ishtar (v.).
La ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] ebbe a fronteggiare una situazione disastrosa: le satrapie ad oriente della Parthia erano in mano degli Shaka, un certo passò a Vardane I (39-45 d. C.) e Gotarze Il (39-51 d. C.), figli di Geu, dinastia d'Ircania. La guerra civile fra i due non cessò ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] (v. faustina minore) morta nel 176 in Oriente, figlia di Antonino Pio, e ne ebbe si trovano tracce della sua ripugnanza alla guerra e insieme del suo alto senso del invece le due facce di un arco d'accesso alla piazza con la colonna coclide e ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Un grosso muro molto rovinato, orientato NS, spesso m 3, è due sostegni di ferro a forma di nave da guerra con rostro e corno di prua e con poppa de l'Argolide, Parigi 1966; A. Bovon, Lampes d'Argos, Parigi 1966. Architettura: G. Roux, L'Architecture ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] di Eugène Delacroix (La libertà guida il popolo o Donne d’Algeri) legata alla corrente romantica, possiamo verificare le differenze: il della guerra greco-turca, delle sommosse della Parigi degli anni Trenta, ma anche immagini ambientate in Oriente e ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] d. C. e un libro anonimo, De re militari, del sec. X d. C.
I più antichi resti di accampamenti che si conservino sono quelli della guerra esposta testa di ponte), si presentano abbastanza fitte.
In Oriente questo tipo si può seguire fino ai sec. VII e ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e di Siria, il francese, sia mediata attraverso la Germania che attraverso l'Oriente latino.
Significativa in tal senso è una lettera che ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] l, 15, i, 2) dopo la guerra contro Pescennio Nigro del 194, quando vi S del grande tempio, e ugualmente orientato (e in assai migliore stato di temples de Baalbek, in Syria, X, 1929, p. 314-356; D. Krencker, in Arch. Anz., XLIX, 1934, pp. 265-286; ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] il Maggiore, ormai a capo dell'oligarchia senatoria, dopo l'esperienza della guerra annibalica e in vista della politica d'impero che Roma si accinse allora a seguire verso l'Oriente ellenico.
Non è da escludere che già nel 199 lo stesso Scipione ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] le antiche relazioni interrotte dalla guerra, ma intensificato anche i rapporti del III sec. tra il 220-270 d. C., ricorrendo nuovamente all'aiuto dei sarcofagi va citato anzitutto il suo saggio orientativo Römische Staatsarchitektur, in Das neue ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...