LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Promotrice genovese: Terme di Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. p. 223), dove l'arte dell'Estremo Oriente era già ben conosciuta attraverso i lavori di Saverio Kambo) raffigurante un episodio della guerra allora in atto.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] nell'89 da Silla. Durante la guerra civile tra Mario e Silla parteggia, come longitudinale: l'abside ad oriente venne recinta da muri che Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu rivolta fu domata definitivamente nell'estate dell'8 d. C. Intorno al 10 l'Illirico fu loro contatti coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] fu ricoperta da lamine d'oro sbalzate (χρυσοῦν σϕυρήλατον ἁρμόζον; Diod., xv iii, 26).
Nell'Oriente, ricco di oro, rimasta incompleta; il lavoro era stato interrotto durante la guerra del Peloponneso. Il viso e probabilmente la capigliatura ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Europa e Medio Oriente, ebbe l'occasione, per lui di fondamentale importanza, di frequentare D'Andrade, che gli [1919], 5, pp. 35-40).
Durante e dopo la guerra il L. rallentò l'attività professionale, dedicandosi soprattutto alla carriera accademica ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo studio dei monumenti, ma senza un chiaro orientamento. Aveva pubblicato fra Società romana di storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente frantumati in settori di ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] a valicare il crinale alpino e a tagliare la val Pusteria a oriente di Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi il confine volgeva a alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della guerra civile del 69 d. C., e più direttamente alle ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] seguito alle distruzioni provocate dalla guerra in questo quartiere, hanno romana la città si estese verso oriente, a spese delle paludi. La Arch., XLIII, 1954, p. 17 ss.; id., Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de M., in Suppl. Gallia, V, 1954, p ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 a che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, ristabilì ; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] A. Sartorio e A. Pomi, l'incarico di ritrarre le navi da guerra della Marina italiana e si imbarcò a La Spezia sul "Quarto" per la Bigazzi, che si occupava di commercializzare opere d'arte italiana in Oriente, il L. ricevette commissioni per la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...