Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] significato: la casata che ha condotto la guerra contro gli invasori e che probabilmente ha di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: a quelli noti per le tombe regali d'Alto Egitto. In più di un caso ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. a. C.; nel 49 a. C. si ha la prima certa menzione di una divisione del territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] dal 35 al 33 partecipò alla guerra illirica. Edile nel 33. Contribuì 28 e 27, fu elevato successivamente a governatore in Oriente, carica che. tenne dal 23 al 21, e A. con corona murale e rostrata; d) monete coloniali di Nemausus con figura di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] ). Aderì alla massoneria (l'Oriente in Palermo). Ritornato a Firenze eretto un suo monumento ai Martiri della guerra. Morì a New York il 28 settembre 1935, p. 98; A. M. Bessone-Aureli, Diz. d. scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 166; J. ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] a. D(omi)ni MCCCLXXXXIII incepta de mense augusti completa de mense novembris in istis partibus durante guerra et B.M. Mazzara, Il dipinto di Prete Ilario nella Sacra Porziuncola, in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII (1916-17), pp. 189-197, 199, 201, ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] il litorale della grande Sirti, subito ad oriente dei Maci, per il cui territorio scorre G., condusse contro di loro un'azione di guerra L. Cornelio Balbo, che a seguito del successo principio dell'impero di Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] , 8). Come re etrusco, sarà un valido alleato di Enea nella guerra contro i Latini (Verg., Aen., viii, 505 ss.; 603 ss.; tradizione è riportato all'Oriente, T. è dalla nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] nel 116 d. C. da Traiano (Cass. Dio, lxviii, 28) (tra il bottino di guerra c'era il famoso trono d'oro), riconquistata nel 165 d. C. di Bagdad.
Bibl.: M. Streck, Seleukia und Ktesiphon, in Der Alte Orient, Lipsia 1907; e s. v. al-Mada'in, in Encycl. ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] ., iii, 104; App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in età neolitica , sia con il mondo della Magna Grecia che con l'Oriente, così come ci testimonia anche la sua ricca monetazione in ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] consacrate dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa attività in Medio Oriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della sul monte Oliveto, e restaurò Bètfage. Allo scoppio della seconda guerra mondiale il B. si trovava in Italia e qui fu ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...