Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’influenza delle masse d’aria umida provenienti dall’Atlantico, le piogge diminuiscono da occidente a oriente e cadono con maggior , e pietismo e razionalismo iniziarono a muovere guerra al principio d’autorità in nome del sentimento e della ragione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] valutata in circa 49 milioni di abitanti. Il tasso d’incremento annuo, che nel quinquennio 2000-05 è stato controllo della rotta verso l’Oriente, fondarono un primo stabile deposito e agli asiatici.
Nella Prima guerra mondiale il paese si schierò con ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di r. greco o di r. indiano, orientale ecc.
Oriente
Nell’antica letteratura egiziana e babilonese-assira non si hanno r To the ligh;thouse, 1927) e D.H. Lawrence (Lady Chatterley’s lover, 1928), nonché le memorie di guerra del gallese T.E. Law;rence ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] più aspro. Questa lunga zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che forma in buona parte l’impluvio di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’estensione e, dopo la ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] forme comuni alle letterature semitiche e non semitiche dell’Oriente antico e pur avendo risentito l’influsso delle letterature Mattatia (40-37 a.C.); le monete della prima guerra giudaica (66-70 d.C.) hanno le rappresentazioni dell’etrōg (cedro) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] R. de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentavano invano di colonizzare la spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei ° sec. la narrativa continua questo orientamento nell’ambito del colombia costumbrismo (➔), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di che ha investito tutto il Medio Oriente, ha avuto inizio anche in L . al-Bārūnī, ha visto affermarsi dopo la Seconda guerra mondiale anche la prosa. Nel 1943 la fondazione dell ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] non arabi, soprattutto turchi, negli Stati del Vicino Oriente (come i Mamelucchi d’Egitto). Questo processo culmina agli inizi del 16° passato, fino a giungere a maturazione con la Prima guerra mondiale, la rivolta araba contro i Turchi e il loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Lago Titicaca). Dal 1936 si estrae (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). Rejnolds. L’esperienza della guerra con il Paraguay (1932-35) fu per molti anni motivo d’ispirazione per una serie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] guerra mondiale producono una frattura nella linea evolutiva della letteratura nazionale. Tacciono d’improvviso N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni 1980 la pittura si orienta verso formati monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...