La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] circa, con una portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di essa ebbe probabilmente origine in un paese del Medio Oriente, intorno al II sec. a.C. La o Talas, i prigionieri di guerra cinesi introdussero nella città di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era et l'Orient. Etudes archéologiques sur les relations de la Suède et l'Orient pendant l'âge des Vikings (Archives d'études orientales ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 1890), furono deportati alcuni prigionieri di guerra asiatici che nel loro paese erano la propria egemonia sul Medio Oriente; questi vasi da profumo abbondano il XVI sec. a.C. e il IV sec. d.C. A noi è pervenuto un numero sufficiente di schizzi ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Dyggve, Le type architectural de la Cámara Santa d'Oviedo et l'architecture asturienne, CahA 6, , Oviedo 1982; J. Guerra Campos, Exploraciones arqueológicas en Roza de Ampudia, Bellezas de Asturias de oriente a occidente, Oviedo 1928; L. Vázquez ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] poco adeguata una rigida suddivisione tra Oriente e Occidente, alla quale sembra piuttosto rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, , a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 481-508; D. Gazit, Y. Lender, The Church of St. Stephen at Horvat Be ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Procopio di Cesarea, delle mura urbiche (La guerra gotica, III, 6; a cura di D. Comparetti, II, Roma 1896, p. 241 beneventani alla luce del fenomeno storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] che per le donne, con le armature da guerra o da giostra, tenute da cerimonia ma anche che in Scandinavia si sia conservato, rispetto al resto d'Europa, un maggior numero di abiti medievali, di suo centro politico più a oriente, in Iraq, la presenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] con le guerre persiane) che la Grecia decolla pienamente e diviene interlocutrice e rivale del Vicino Oriente, consegnando colpa rituale o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su quale fosse stato ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] parte non secondaria al tempo della guerra greco-gotica. Occupata nel 545 un unico complesso, una chiesa-martyrium, la c.d. tribuna di s. Primiano - ciò che attualmente archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, n.s. 8-9, 1946-1948, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] settentrionale. Durante la seconda guerra mondiale subì danni relativamente da alcuni cerchi a cloisonné e da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la Import von Reliquien und Ikonen, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...