• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [4120]
Archeologia [411]
Storia [1025]
Biografie [821]
Geografia [340]
Arti visive [427]
Religioni [250]
Diritto [181]
Storia per continenti e paesi [148]
Geografia umana ed economica [138]
Letteratura [167]

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Danubio e rimasta a lungo in regime incerto. Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del bombardamenti della seconda guerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il a forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re Gorm il dell’argento proveniente dall’Oriente. Lo stile di Ringerike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] mito della superiorità "naturale" di questa svolta economica. Da J.G.D. Clark a R.J. Braidwood, da F. Boas a L. White sul campo subito dopo la seconda guerra mondiale. In quegli anni il Vicino Oriente fu teatro, quasi contemporaneamente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata e li trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] circa) alla dinastia mancese dei Qing (fondata nel 1644 d.C.), poi dall'opposizione tra i Cinesi di tutte quello semicoloniale e semifeudale dalla Guerra dell'Oppio alla fondazione della incontri internazionali, sia in Oriente sia in Occidente, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955. Per la f. nel Vicino Oriente: D. Stronach, The Development of the Fibula in the Near East, ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] diceva composto di parti uguali di rame, d'argento e d'oro. Ma fra questi bronzi preziosi, preziosissimo ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del periodo Shang-Yin ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca.) tra esempio, le spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili senza questi e da cui sorge al mattino a oriente. Il fatto che questo lago non abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Mentre in Mesopotamia gli archeologi tedeschi della Deutsche Orient-Gesellschaft (DOG) a Uruk e quelli americani con nel I millennio a.C. Il periodo tra le due guerre fu il momento d'oro anche dell'archeologia biblica in Palestina, in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è York 1938; A.-on-the-Orontes, I-IV, Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali