Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin Shang. Se il nome attuale deve si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si coi popoli più progrediti del vicino Oriente. Rimane da stabilire chi fossero ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] definitivamente la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita achemènide è consapevolmente trasferiti nell'Iran sia come pngionien di guerra sia come forze di lavoro liberamente ingaggiate e ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] alessandrina, ma notevoli erano la sue collezioni. Quando, nella guerra fra Cesare e Pompeo (47 a. C.), la la parte archeologica, ma utile per le fonti letterarie. Per l'Oriente: C. Bezold, in Geschichte d. Orients, 1910, p. 95 s.; O. Weber, Die ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] . Musil per gran parte del Vicino Oriente sono solo alcuni dei personaggi le cui scavi anteriormente alla prima guerra mondiale. Più tardi 1976; H. Gaube, Khirbet al-Baida, Beirut 1978; D. Schlumberger, Lashkari Bazar, Paris 1978; O. Grabar et al ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] a una derivazione achea (Karo) o dall'Oriente (Kukahn), già lo Evans, e recentemente la . f. C. Weickert, Berlino 1955, p. 7 ss. E. di Trebenischte: B. D. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte, Berlino-Lipsia 1927, nn. 114-120, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Dopo una grave crisi interna all'epoca della guerra di Lyktos (221-200 a. C.) conservati soprattutto ad oriente della città, A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di lettura e di comprensione. L'Oriente stesso doveva riscoprire le città, l' E. Herzfeld. Neppure la seconda guerra mondiale interrompe il fervore delle (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie, Paris 1995, pp. 79-105; C. Janssen ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso . Per lo più le tombe a fossa sono orientate da S-E a N-O, con la testa Acc. Linc., Cl. sc. mor., Ser., VIII, vol. X, 1955; D. L. Page, Greek Verses from the Eighth Century B. C., in Classical ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] due leoni di fronte fiancheggiati da serpenti ad oriente e due leoni divoranti una preda con due rappresentati a sinistra episodî di guerra che ricordano il frontone di Genio della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...