POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] condotta dall'Università di Varsavia, assieme all'Istituto d'Archeologia dell'Oriente al Cairo, sotto la guida di K. che è venuta a far parte del museo dopo la prima guerra mondiale: alcuni oggetti egizî, una stele funeraria del Nuovo Regno ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] stato ricostruito, non subito dopo la guerra corinzia né prima della battaglia di forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di 1941, p. 403 ss.). Non tutti gli studiosi sono d'accordo nell'attribuire a S. due importanti opere: il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] resti di molte grandi fornaci forse abbandonate durante le antiche guerre di Pegu. Fu però nel corso del XIX secolo Indocina francese, intanto, il primo direttore dell'École Française d'Extrême Orient (EFEO), L. Finot, già dal 1899 aveva compiuto ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel una ipotizzata porta nell'insellatura ad oriente dell'acropoli, non s'è istituzioni, per lo meno sino al II-III sec. d. C.: della cultura greca del I sec. è ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] . C.) vi fondò Srinagar(ī); quando nel sec. V d. C. la capitale fu trasferita nel sito attuale, 5 km di artisti parthici ed ellenistici verso l'oriente. È possibile seguirne l'influsso dal Gujarat Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Hopp raccolse sul luogo. Fra le due guerre mondiali in U. non si ebbero quasi romano, mentre nei musei a oriente del Danubio si trovano al posto sculture in pietra, statuette di bronzo, ornamenti d'oro, pietre incise, vasellame di bronzo ed in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] a venature grigiastre, mentre lo scudo è in pietra d'Istria; l'asta e la lancia sono in al sicuro in occasione della seconda guerra mondiale. Le integrazioni del Ferrari ( non di eclettismo. E proprio l'Oriente immediatamente ad E del mondo classico, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] immagine a sbalzo e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della bardatura di parata). Dal tempo un secolo e mezzo prima sul punto d'incontro delle culture dell'Oriente e dell'Occidente, arte che fu sostituita ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] dei Galati (279 a.C.) e che termina con la fine della guerra di Antioco (189 a.C.) o con la battaglia di Pidna delle processioni, fra il portico a oriente e quello a occidente, conduceva partire dalla metà del II sec. d.C. e diverranno piccole città, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 d.C.), verrà in seguito fatta oggetto dallo sviluppo di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...