KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] di misurazione), di m 1760 per 1685, orientata all'incirca da N-E a S-O rare sono le scene di guerra o di caccia; in -1850 (I-II: disegni di architetture e sculture dovuti a D. Flandin, assai utili perché comprendono anche pezzi andati perduti; III ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] si ritiene abbia avuto in questa evoluzione una parte determinante. Alcuni studiosi (D.J. Telegin, S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto di avveniva nella piana gangetica, dove l'animale da guerra per eccellenza era l'elefante, la cui caccia ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] del 268); cavalcanti in direzioni opposte (Sannio, 90). Nell'Oriente greco, a cominciare dalla fine del III sec. a. C gli Afaridi fuggono in Messenia con l'intera mandria, i D. muovon guerra alla Messenia, la saccheggiano e recuperano i buoi; tendono ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] si riscontrano elementi ionici, giunti certamente dall'Oriente tramite la mediazione greca e forse anche IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra e di donne con scialle, raccolte su piccoli ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] la testa rivolta a occidente oppure a oriente. Superiormente queste celle tombali sono coperte a punta, in bronzo (scuri da guerra), mentre le donne avevano artistici pettini valore artistico, i motivi delle opere d'arte di Minusinsk sono più poveri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] incessante minaccia dei Franchi divise i principi avari e causò una guerra sanguinosa all’interno del regno; quando Krum, il khān recipienti d’oro del tesoro di Nagyszentmiklós. Per due secoli e mezzo gli Avari trapiantarono l’Oriente nel cuore ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] proprio (case d'abitazione, emporî, ecc.) si estendeva ad occidente del fiume, mentre la pianura ad oriente era occupata più importante è senz'altro il tempio dedicato a manna, dea della guerra e dell'amore, assimilata in seguito con Ishtar (v.).
La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] si trova la Locride Ozolia e a oriente la Locride Opunzia.
Locride ozolia
La Locride Ozolia occupa una metà del IV secolo con la terza guerra sacra. La nuova rete difensiva è senza soluzione di continuità e nel 451 d.C. è attestata come diocesi.
...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] ebbe a fronteggiare una situazione disastrosa: le satrapie ad oriente della Parthia erano in mano degli Shaka, un certo passò a Vardane I (39-45 d. C.) e Gotarze Il (39-51 d. C.), figli di Geu, dinastia d'Ircania. La guerra civile fra i due non cessò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] trattati prodotti nei paesi dell'Oriente islamico, le macchine di al I modelli dal 21 al 24 riguardano macchine da guerra a forma di torre, mentre i modelli 25 dell'intensità e delle caratteristiche del flusso d'acqua. Come quelle dei mulini ad acqua ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...