• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [4120]
Archeologia [411]
Storia [1026]
Biografie [821]
Geografia [340]
Arti visive [428]
Religioni [250]
Diritto [181]
Storia per continenti e paesi [149]
Geografia umana ed economica [139]
Letteratura [168]

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] che descrive le conquiste del re Kwanggaeto, che regnò dal 391 al 413 d.C., e sotto il quale il regno di Koguryo raggiunse il suo direttore del Museo Nazionale di Seul dopo la seconda guerra mondiale, Kim Che-won ha dato grande impulso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] In Oriente alcune rappresentazioni figurate ci presentano l. usati in scene rituali o presi come bottino di guerra; . Arch., 61, 1957, p. 325 ss.; P. Amandry, Grèce et Orient, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, Parigi 1958, p. 3 ss.; R. ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] d. C., in cui compaiono gladiatori dei ludi Iul(ianus) e Cass(ianus) (C.I.L., x, 4920; cfr. anche 4897, 4893, 4913, 4915). Un monumento interessante è situato 600 m ad oriente , Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947, p. 69 ss ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] organizzazioni statali. Il metodo d'insegnamento basato sulle mitologie imperiali, adottato prima della guerra nelle scuole e nelle culturale sviluppatasi negli anni Trenta; questo peculiare orientamento, unito alle difficoltà linguistiche, fa sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] attestati dopo le guerre civili e sotto Augusto. Degli altri santuari noti, il primo, situato a oriente, è documentato (ed.), Settlement and Economy in Italy, 1500 B.C. - A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] era solito attendere e ricevere l'imperatore reduce da una guerra vittoriosa per accompagnarlo in trionfo, Teophanes (ed, de Boor 316-341; J. J. Thibaut, L'hebdomon de Constantinople, in Échos d'Orient, XXI, 1922, pp. 31-44; Th. K. Macrides, Τὸ ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] di Oriente, ad Antiochia in particolare (v. libanio), predomina la èkphrasis, la quale nel corso del V e del VI sec. d. C il duello tra Paride e Menelao doveva decidere le sorti della guerra. La seconda scena mostrava Priamo al campo greco davanti al ... Leggi Tutto

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] possono fare dei confronti solo con l'Oriente, ma le dimensioni della tavoletta della M fioritura; si pensa perciò ad una guerra che abbia distrutto la città. Forse la Per gli avorî: Y. Huls, Ivoires d'Étrurie, Bruxelles-Roma, 1957. Per la figuretta ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] significato: la casata che ha condotto la guerra contro gli invasori e che probabilmente ha di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: a quelli noti per le tombe regali d'Alto Egitto. In più di un caso ... Leggi Tutto

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. a. C.; nel 49 a. C. si ha la prima certa menzione di una divisione del territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali