GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dell'arte del Roemer-Pelizaeus-Museum dopo la guerra furono riunite in un nuovo edificio annesso alla d'Europa. Altri pezzi giunsero ad arricchire la collezione con i pregevoli doni della Deutsche Orient-Gesellschaft (Società Tedesca per l'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] tolti ad altre città dell'Oriente, costruì una sua dimora trasportò a Roma un ricco bottino di guerra, egli stesso fondò ad E della 1935-39, p. 55 ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] stesso sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. Neurath (uno ellenico (come quello di Ciriaco d'Ancona), si assiste all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle prime ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Soprintendenza ai Monumenti e agli Scavi); dopo la seconda guerra mondiale le ricerche sono state riprese con successo dall'Eforo a N dello Stadio (al disotto, a oriente del Pythion), unico edificio d'età ellenistica in cui si sia riconosciuto finora ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che ha risentito l'insegnamento ellenico.
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato nell'arte privata dinastia. Ma poi bisogna scendere sino alle rappresentazioni di guerra di Assurnasirpal II (883-859 a. C.) nelle strisce ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nel periodo tra le due guerre, il tema degli influssi di Lehmann (1938). Il ruolo dell'Oriente usciva da queste indagini fortemente ridimensionato: era .
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l'art par les monuments depuis ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dell'immagine del santo-c., sia in Oriente sia in Occidente (Wentzel, 1959; il Maggio-c. che parte per la guerra e, infine, nei rilievi ai lati The St Albans Psalter, London 1960, pp. 49-177; D.H. Turner, The Prayer-Book of Archbishop Arnulph II ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] pannelli o fregi con complesse scene di guerra (es. nn. 14, 19, tra gli studiosi, orientati verso una sua derivazione v, 49, c. - 201. Marco Aurelio e Lucio Vero, 166-167; K. v, 49, d. - 202. Marco Aurelio, 171; K. v, 49, e. - 203. Ingresso al Foro; K ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Libia, iniziate sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è Roma 1963, pp. 649-657.
Estremo Oriente: M. Dericourt, Observations archéologique aériennes, in Bull. de l'École Fr. d'E. O., L, Parigi 1962, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a Roma che forse rappresenta il console Giunio Basso (IV sec. d. C.) indicano che anche la semplice biga servì fino al tardo Orient (Der Alte Orient, 38), Lipsia 1939.
Origini e civiltà orientali. - Textor de Ravisi, Étude sur le char de guerre ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...