SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] -s." arma insieme difensiva e d'urto, propria dei cicli culturali "primitivi" contemporanei.
Oriente antico. - In Egitto sono attestati (Svet., Caes., 68) e comprovata dalle prede di guerra prese dai Romani nella lotta contro i sovrani orientali. Una ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] , ritroviamo nei prodotti d'arte i rappresentanti delle varie correnti stilistiche dell'Occidente, dell'Oriente e del Sud. conte F. Zichy. Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] Sembra siano state occupate dai Macedoni durante la guerra cremonidea (266/5 - 263/2) e poi essere in commercio in Oriente fino al secolo scorso 8) che fu a L. due volte, nel 162 e 165 d. C., quando però il fuoco ctonio era estinto da molti secoli. ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] confini coinvolti nel jihād ('guerra santa') - inteso non E della struttura si staglia una torre d'avvistamento che fu eretta in un dev'essere fatto per alcuni r. destinati, nell'Oriente islamico, a funzioni politico-devozionali: le fonti riferiscono ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] In particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta chiaramente derivati dall'Oriente, come la III, 1934, p. 26 ss.; 49 ss.; IV, 1935, p. 187 ss.; D. C. Baramki, ibid., VI, 1936-37, p. 56 ss.; A. Reifenberg, ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] di misurazione), di m 1760 per 1685, orientata all'incirca da N-E a S-O rare sono le scene di guerra o di caccia; in -1850 (I-II: disegni di architetture e sculture dovuti a D. Flandin, assai utili perché comprendono anche pezzi andati perduti; III ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] del 268); cavalcanti in direzioni opposte (Sannio, 90). Nell'Oriente greco, a cominciare dalla fine del III sec. a. C gli Afaridi fuggono in Messenia con l'intera mandria, i D. muovon guerra alla Messenia, la saccheggiano e recuperano i buoi; tendono ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] si riscontrano elementi ionici, giunti certamente dall'Oriente tramite la mediazione greca e forse anche IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra e di donne con scialle, raccolte su piccoli ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] la testa rivolta a occidente oppure a oriente. Superiormente queste celle tombali sono coperte a punta, in bronzo (scuri da guerra), mentre le donne avevano artistici pettini valore artistico, i motivi delle opere d'arte di Minusinsk sono più poveri ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] e cupola e con un orientamento opposto rispetto alla antica costruzione , XIII (1979), pp. 86 s. (per il Ghiso); D. Foussard - G. Barbier, Baroque niçois et monégasque, Paris 1988 indicem (anche per il Ghiso); A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...