Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] adottando il tipico stile semi caricaturale; dopo un paio d’anni, lo aveva modificato drasticamente.
Anziché fare uso Uniti entrarono in guerra (Seconda guerra mondiale). La logica conseguenza fu che Terry – che già si trovava in Oriente e ormai non ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] egizi, mercati arabi, teatri del lontano Oriente. Era come compiere un viaggio nel tempo in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia, Torino e Roma ospitarono rispettivamente e regionale.
La Prima guerra mondiale interruppe questo ciclo ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] terminante in una piccola penisola con orientamento da N a S: i due specchi d'acqua divisi da essa furono adattati a guardia, alle maggiori (10 × 10) con più larghe aperture per macchine da guerra; le più comuni avevano in media da 5 a 7 m di lato. ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] : J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, p. 86; L. Curtius, in Röm. Mitt., LVII, 1932, p. 202 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 37; O. Vessberg, op. cit.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. römischen Republik, Lipsia 1948, p. 67. ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] 1; 96, 3). Durante la guerra del Peloponneso fu alleata di Atene è addossato ad una collina che sorge a oriente del villaggio di Surovigli.
È probabile che la teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46; D. Levi, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 874 ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] in Italia ad avere quella passione per l'Oriente che divenne ben presto di moda) e bombardamenti della seconda guerra mondiale; mentre si 462, 546; E. G. [E. Golfieri], Catal. della mostra d'arte dell'Ottocento faentino, Faenza 1951, pp. 5, 16 (nn. ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] nel 90 a. C., fu devastato nella guerra sociale, fiorì durante l'Impero.
Della città ricordando altri tipi basilicali a Roma ed in Oriente. La grande quantità di statue che ne sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate nella zona è famoso per ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] di M. Antonio. Terminata la guerra civile sfavorevolmente agli Antoniani (resa partito antoniano in Oriente; volto pieno p. 29, n. I; M. Bahrfeldt, Die römische Goldmünzprägung während d. Republik u. unter Augustus, Halle 1923. Per l'iconografia: J. J ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] fra Caracalla e Gallieno. Ad oriente di questo campo furono scoperti due precedente. Le canabae non vennero ricostruite. Nella guerra di Gallieno contro gli Alamanni (259-60) peristilio, le sale d'armi e un grande atrio al punto d'incontro delle strade ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...