Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] concetto di astrazione, tipico delle epoche primitive, dell'Oriente e, in parte, del gotico. L'uomo danse. // La guerre brait de peur devant l'eau des combats".
Eccezioni di espressività s'incontrano pure nello scrittore d'origine belga Henri Michaux ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] se si considera che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati (anche se non firmati da lui) all'undici del mese 'entroterra sull'uomo della costa e dell'Oriente sull'Occidente; D. Burljuk prosegue le sue provocazioni e uccide ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . Egli mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a tuo d’Aqfahs, in Revue de l’Orient chrétien, 15 (1910), pp. 301-306; T. Mina, Jules d’Aqfahs et ses œuvres. À propos d’une icône conservée dans l’Église d ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] mitico, a cominciare, per esempio, da Pasolini sino a T. Guerra e ad A. Pierro. Qui si tratta in effetti di un poca poesia d'avanguardia, abbiamo ad esempio il tema dell'esotismo'. Esso non comporta solamente evasioni verso un Oriente o verso ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'improviso il ciel si discolora, - e fregiando d'argento il campo oscuro - con le stelle la , - ma porta ardore e luce. - L'oriente ha nel riso, ha l'alba in fronte, non manca il ferro a proseguir la guerra» (XVI).
Andrea Perrucci, dopo tante ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Massenzio del 312, ma nel contesto di una guerra contro i barbari in Occidente, il che sembra Analyse de la seconde partie inédite de l’Histoire Ecclésiastique de Jean d’Asie, in Revue de l’Orient Chrétien, 2 (1987), pp. 41-68.
72 L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] poco se ne andrà "fra i Lombardi [...] dal re dei Tedeschi, ricco d'onore e di pregio, prode e valoroso", dove crede che ci sia "pregio i signori che preferiscono farsi guerra fra loro; i popoli del Vicino Oriente vivono nella paura dei cristiani ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] ultima stella il raggio langue
al primo albor ch'è in oriente acceso.
Claudio Monteverdi, a mio avviso, nella musica del dopo averla abbandonata nel castello, e promette d'esser suo cavaliere, quanto concede la guerra e con l'onor la fede, la ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Fucks, 1968).
Studiosi di orientamento linguistico, quali i formalisti russi, nei Viaggi di Gulliver o in Guerra e pace, la tecnica dell'indugio ma, sotto l'influsso dell'etnologia (per es., di Il ramo d'oro di sir J. G. Frazer) e delle teorie di C ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] accade porta sempre alla vittoria. La fermezza d’animo unita alla filosofia è la forza più avevano vinto battaglie e guerre, presentate propagandisticamente come conflitti che l’imperatore si trovasse raramente in Oriente dal 305 al 324 (il che non ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...