CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] trotto), una misteriosa storia d'amore che accompagna l'evocazione di fantastiche tigri bianche in un Oriente immaginario. F. Fortini fu Cines in qualità di collaboratore anche dopo la seconda guerra mondiale, dal 1949 al 1953. Parallelamente scrisse ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a Worms si era già arrivati a guerra aperta fra i due partiti tedeschi, gli inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medio Evo e Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] 2740). Crocerossina volontaria durante la Grande Guerra, Eva Mameli era stata decorata con medaglia d'argento. Al rientro in Italia nomi di donna, e che dagli effluvi di un lontano Oriente si corrompevano di odori e miasmi sempre più moderni, sempre ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] alla miseria, acqua in bocca o piuttosto succo d’uva in bocca), sì che pare spesso di la raccolta Il rosseggiar dell’Oriente (1862-1868) alcune sembrano ariette nel momento più tragico della seconda guerra mondiale, i due canti sono dichiaratamente ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Nell'agosto del 1618 si preparava a partecipare alla guerra di Abbas contro i Turchi, ma sopravvenuta urla tregua P. Della Valle. Viaggio in Levante, cit.; G. Furlani, P. D. sui Yezidi, in Oriente moderno, XXVI (1944), 1-2, pp. 17-26; E.Rossi, Versi ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] per festeggiare i tricennalia del suo regno, non come sovrano d'Italia ma come re dei Goti. Fu in quest'occasione che a Zenone il suo trono. La guerra di Sirmio che, in realtà, fu fonte di un grave conflitto con l'Oriente, è presentata da E. come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] destinata a capovolgere la tradizionale convinzione dell’Oriente quale origine di civiltà, data la provenienza d’impostazione retorica, e ben lontane dall’esperienza storiografica di Valla, si rivelano però in un racconto sulle origini della guerra ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] toccarli, sfogliarli» (ibid., p. 266).
La guerra, la Resistenza e il Partito d'azione
Dopo la caduta del regime fascista, nel la guerriglia in Medio Oriente e le grandi questioni politiche e militari dell’epoca. In Medio Oriente inaugurò la serie ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] anno dopo, durante la guerra che nel 1482 la Repubblica veneziana conduceva contro Ercole I d'Este, dedicò al condottiero e da lui cercò di ottenere informazioni riguardanti la storia dell'Oriente europeo. Forse intorno al '91 il C. aveva dato ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] della propria esistenza), alle quali affiancò, in analogo stato d'animo, alcune scritture "politiche", tra le quali sono degne di menzione Trilogia intorno alla guerra,La politica della guerra (pubbl. entrambe in Atti dell'Accademia di Archeologia di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...