CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] P. Cambiasi [p. 30], parecchi anni prima in località sconosciuta; lo Schlitzer sostiene le rigide economie che la guerra imminente aveva imposto alla corte ( Napoli (1791, teatro dei Fiorentini), dove venne replicato più di cento volte in soli cinque ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] aveva a lungo frequentato. Certo è che, pochi anni dopo, il M. ne giudicava del tutto negativamente lista dei cittadini attivi; invitato a erogare un contributo per le spese di guerra, innombrable de demi-savants, pires cent fois que l'ignorance même ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] è in corso una vera e propria guerra civile, frutto di anni di tentativi del governo di Islamabad noto come ‘mister Ten per cent’, da Benazir messo a capo si chiudono opzioni e si fa la conta dei voti probabili o sicuri per capire se Musharraf sarà ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] matrice documentaria in bianco e nero, il film di guerra (per es., in due film di Walsh, Battle fra le esperienze degli anni Cinquanta, lo splendido insieme cromatico dei film diretti da Suivi d'un dictionnaire de cent chefs opérateurs, Paris 1985.
F ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Cent ballades, sedici Virelais, quattro Ballades d'estrange façon (capolavori di tecnica letteraria degni dei perché riportino la concordia tra i Francesi.
Gli anni seguenti videro un'alternanza di guerre e paci effimere. Dopo una di esse la pace ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , dietro ordine del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A Parigi, tra il 1777 e il 1778 "sept cent mille propriétaires sur un million deux cent mille de alla commissione per la liquidazione dei crediti di guerra verso la Francia e la ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] guerra e sulla città (alcune in appendice alla cit. ed. del Ciampini dei Ricordi, altre in Ciampini, I primi anni suoi rapporti con un testo in francese, La verité sur les cent jours principalement par rapport à la renaissance projetée de l'Empire ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...]
Per gli anni tra il 1427 e denaro) per la guerra ussita. Il 27 giugno cod. Vat. Urb. 729, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di sc. morali, storiche e filol., s. 5, Weiss, Humanism in England during the Fifteenth Cent., Oxford 1967, pp. 23, 30, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] compare come "pittore", ma di dieci anni: anche per gli altri membri della famiglia la Madonna che appare a s. Girolamo. Uno dei "banchetti" più vasti e più celebri del C la seconda guerra mondiale). C.Gould, The Sixteenth-cent. Venetian School, London ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando canzoni patriottiche degli anni ’14 e ’15 aver pensato quel che possa nascere –. E cent’altre cose.
Lucia però, non che trovasse unità della lingua e dei mezzi per diffonderla, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...