• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2489 risultati
Tutti i risultati [2489]
Biografie [834]
Storia [538]
Arti visive [203]
Religioni [148]
Diritto [145]
Letteratura [132]
Economia [119]
Geografia [96]
Temi generali [94]
Archeologia [80]

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] dei buoni dello Scacchiere (Exchequer Bills). In seguito, la guerra contro la Spagna, la disastrosa guerra dei Sette anni e le guerre la stessa ragione. Il 5, il 4 e il 3 per cento sono fondi che hanno tutti per capitale nominale 100. Corso della ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , sono gli scrittori di epigrammi degli ultimi secoli. Più di cento epigrammi ci ha lasciati Ausonio, di diversa estensione e in vari dell'agitata vita della sua patria dopo la guerra dei Trent'anni. Nella reazione contro il malgusto del secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] anche la corona regale offertagli dai Boemi. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, non seppe decidersi ad aiutare Gustavo Adolfo e così entrò in seria crisi per questo motivo. Dopo i Cento Giorni si finì tuttavia con l'accordarsi: la Prussia ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] guerra di successione del Palatinato, accrebbe notevolmente il proprio dominio (1508), che divenne il più vasto che città tedesca possedesse. Nei cento anni della città si accentua durante la guerra dei Trent'anni, durante la quale la città dovette ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dovuto essa trovarsi immischiata nelle guerre di religione, nella guerra dei Trent'anni, e nelle guerre per la successione al trono o fiorino (equivalente a un franco oro e diviso in cento Pfennige), che però entrò in circolazione solo nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Roland), la Nettuno e la Globus. Nel 1914 il 28 per cento della flotta tedesca apparteneva a Brema. Connessi a questa attività sono discendevano o risalivano il fiume; durante la guerra dei Trent'anni riuscivano finalmente a vincere la resistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO II DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] guerra dei Trent'anni, l'Alsazia e i dintorni di Strasburgo furono teatro d'operazione, a causa dei movimenti degl'Imperiali, degli Svedesi, dei troppo vivacemente la Restaurazione, e poi i Cento giorni e la seconda Restaurazione. Ma il bonapartismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] Prussia, riferiva di aver avuto sui feriti della guerra dei sette anni, trattati con la chirurgia conservatrice e l'applicazione delle dette sostanze, una mortalità inferiore al 10 per cento. Ritenendosi però che la putrefazione fosse una conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] Νομαδική, la guerra combattuta dai Romani contro Giugurta; Μακεδονική, le guerre dei Romani con Filippo Per la sua professione in Roma, prefaz., 15. Per la Storia dei Cento anni, Illyr., 30; per la storia dei Parti, Syriaca, 5 I; Bell. civ., II, 18; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – STORIA DELLA SPAGNA – REGNO DI MACEDONIA – GUERRE SANNITICHE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] .000 dollari; per secondare lo sforzo, cento nuovi cantieri furono aggiunti, nel 1917, ai anni della guerra e del dopoguerra. La razionalizzazione del lavoro con la conseguente diminuzione dei costi, non accompagnata da una correlativa diminuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 249
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali