• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [1950]
Storia [589]
Biografie [570]
Geografia [150]
Letteratura [128]
Economia [112]
Arti visive [120]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [82]
Temi generali [87]
Scienze politiche [81]

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] subiva la scissione della componente anarchica, che fondò l’Unione dei massimalisti. Il PSR riuscì anche a eleggere 37 deputati nella seconda guerra mondiale, il partito riuscì comunque ad allargare i suoi consensi, soprattutto fra i contadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

BONCOMPAGNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Ugo Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] 1637, lo investì del ducato di Sora e dei feudi di Aquino e Arpino. Nel 1640, che il B., "fastidito dalla lunghezza della guerra e della spesa che faceva in mantenere la sua del Regno, i vassalli e i contadini del B. insorsero contro di lui unendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI LAVORO – MASANIELLO – CATALOGNA – LOMBARDIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Ugo (4)
Mostra Tutti

BOLDÙ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giacomo (Iacopo) Giovanni Pillinini Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] località, armò a sue spese un gruppo di contadini per contribuire alla resistenza. Seguendo le direttive del provveditore dell'esazione dei contributi del clero nella Marca Trevigiana e nel Polesine. Nel 1538, durante la guerra della lega santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria Tommaso Pedio Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone. In Napoli, dove esercitava [...] affa assegnazione delle terre ai contadini del suo paese, l'A legge sull'abolizione delle primogeniture e dei fidecommessi approvata il 29 genn. 1799 . Manthoné, ricoprì la carica di ministro della Guerra. L'A. fu anche membro dell'Istituto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO MARIO PAGANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – IN UTROQUE IURE – PRIMOGENITURE

ALBERTELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTELLI, Guido Ettore Falconi Nato a Parma il 24 genn. 1867, segui gli studi tecnici (interrotti a più riprese per le modeste condizioni della famiglia), poi quelli universitari, addottorandosi in [...] propaganda e di organizzazione, specie tra i contadini della Bassa parmense. Orientato verso posizioni dalla prima guerra mondiale rimase coerente con la posizione dei riformisti, respingendo il massimalismo e pronunciandosi a favore dei "blocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEL LAVORO – MONTECHIARUGOLO – FASCISMO

Partito operaio di unificazione marxista

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio di unificazione marxista (Partido obrero de unificación marxista, POUM)  Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] prevedeva la distribuzione della terra ai contadini e la nazionalizzazione di industrie e febbr. 1936, e partecipò alla guerra civile scatenata dal pronunciamiento di F. dal governo Negrín; A. Nin, uno dei suoi maggiori leader, fu prima arrestato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PARTITO POLITICO – PRONUNCIAMIENTO – SESSANTOTTO – BARCELLONA

kulaki

Dizionario di Storia (2010)

kulaki Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] repressione. Ne derivò una sorta di guerra civile strisciante, nel corso della quale da un lato la definizione di k. fu estesa a ogni contadino che non adempisse alle richieste dello Stato; dall’altro, la classe dei k. venne di fatto distrutta, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIFORMA AGRARIA – RUSSIA ZARISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kulaki (2)
Mostra Tutti

shenshi

Dizionario di Storia (2011)

shenshi Classe sociale cinese, che si sviluppò a partire dalla dinastia Tang (618-907), ma soprattutto durante la dinastia Song (960-1279). Ne facevano parte coloro che riuscivano a superare almeno il [...] storie e gazzette locali. In caso di guerra e calamità naturali, interveniva, su richiesta, in aiuto del governo. Per i contadini la s. agiva da intermediario alleviando l’oppressivo potere dei funzionari. Inoltre, collaborava con la giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Wyndham, George

Dizionario di Storia (2011)

Wyndham, George Politico e letterato inglese (Londra 1863-Parigi 1913). Conservatore, membro dei Comuni, fu sottosegretario alla Guerra (1898-1900) e ministro per l’Irlanda (1900-05); in questa veste [...] fece approvare una legge agraria che accelerò il passaggio delle terre in proprietà ai contadini irlandesi. Scrisse Ronsard and La Pléiade (1906) ed Essays in romantic literature (postumo, 1919); curò inoltre un’edizione delle poesie di W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyndham, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali