• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1975 risultati
Tutti i risultati [1975]
Biografie [1154]
Storia [904]
Religioni [159]
Diritto [111]
Arti visive [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [50]
Economia [50]
Geografia [39]

TREITSCHKE, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

TREITSCHKE, Heinrich von Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] con i Preuss. Jahrbücher, vi condusse una campagna contro l'Austria per l'annessione dei ducati alla Prussia. Rifiutò una cattedra a Berlino. Scoppiata la guerra e intervenuto il Baden a fianco dell'Austria, lasciò Friburgo e assunse a Berlino la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ECONOMIA POLITICA – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREITSCHKE, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] principe tedesco, con una principessa danese, mentre la questione dei ducati dell'Elba si trovava nello stadio più acuto riuscì mal glorioso regno si chiudeva fra gli ultimi lampi della lunga guerra boera. Fu ventura grande per il nuovo sovrano di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] La sconfitta della Germania, con la conseguente distruzione della flotta da guerra, ha segnato un arresto, forse definitivo, nel suo sviluppo; duca Cristiano Alberto nel 1665 e alla riunione dei ducati Schleswig e Holstein con la Danimarca nel 1773. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] F. venne eletto re. Il suo regno fu diviso dagli anni di guerra 1657-60 in due periodi molto diversi. Nel primo, F. si tenne di successione e il diritto di primogenitura nella sua parte dei ducati di Schleswig e Holstein. Il suo tentativo di abbattere ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ASSOLUTISMO – TYCHO BRAHE – COPENAGHEN – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

DROYSEN, Johann Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] dei più autorevoli difensori dei diritti dello Schleswig-Holstein contro la politica danese. Nel 1848 il governo provvisorio dei Ducati autore d'importanti monografie riguardanti specialmente la guerra dei Trent'anni; delle sue opere maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WILHELM VON HUMBOLDT – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ELLENISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROYSEN, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

FEDERICO VII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] Cristiano VIII, si trovò in lotta col partito tedesco dei ducati di Holstein e dello Schleswig, che si ribellarono legge fondamentale del regno di Danimarca. Ma nel frattempo riarse la guerra da parte della Prussia, e la lotta si svolse con alterna ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CRISTIANO VIII – LEGGE SALICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] 1842 nell'esercito, che ci spiegano i successi ottenuti dai Danesi nella guerra con la Prussia nel 1849. Meno felice fu l'azione svolta da C. nella spinosa questione dei ducati di Schleswig e Holstein. Qui si mostrò il lato debole del suo carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – REGNO UNITO – PRUSSIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CHAUVELIN, Germain-Louis de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario di stato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale [...] alla Spagna l'autorizzazione a sbarcare seimila uomini in Italia, per assicurare a Don Carlos il possesso dei ducati. Si evitò così la guerra con l'Austria. Ma ecco la successione al trono polacco. In Francia, regina, re, opinione pubblica sostengono ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – INGHILTERRA – GIBILTERRA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVELIN, Germain-Louis de (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario [...] e dopo che ebbe raggiunto la maggiore età, nella divisione dei ducati fatta nel 1494, ottenne la regione di Gottorp. Non politico-religioso e sociale, ritardò con la sua politica conciliante la guerra civile, che scoppiò subito dopo la sua morte. ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – COPENAGHEN – LUTERANO – CARLO V – GOTTORP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] a Carlo Alberto una stretta neutralità: se avesse mosso guerra all'Austria, l'Inghilterra, professantesi tutrice della legge la pace sulla base dell'unione della Lombardia e dei Ducati al Piemonte e di una migliore amministrazione austriaca nel ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI SICILIA – RALPH ABERCROMBY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali