D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerradei [...] aperto gli arruolamenti dei volontari. Nel frattempo era esplosa la ribellione nei ducati padani, e pp. 360 s.; E. Barbarich, Cesare de Laugier e le armi toscane alla prima guerra d'inditendenza ital.,in Rivista milit. ital., XI, (1895), pp. 591-96, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerra civile, e lungo il Volga fino al delta sul Caspio nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione deiducati di Toscana e Savoia alla lega antiturca; raggiunta Madrid ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] dalla reversione del ducato di Lucca alla Toscana, che comporto la perdita della Lunigiana granducale a favore deiducati di Modena e che avrebbe dovuto unirsi alle truppe sarde e pontificie nella guerra all'Austria (29 marzo). Tra i volontari che ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende della guerradei Trent'anni.
L'occasione per la rottura con la Spagna fu il rifiuto di accogliere un ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Il conflitto aveva gravemente compromesso le condizioni economiche deiducati. Il 1637 fu anno di carestia. Il Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in antico regime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] ritratto da celebri pittori né godette di lauti stipendi (300-400 ducati l'anno contro i 2.000 del Tadino), ed anzi ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] nel Regno di Napoli, le cui entrate ammontavano a 6000 ducati napoletani, che si andavano ad aggiungere ad altri benefici accumulati in generati dalla congiuntura politica internazionale, dominata dalla guerradei Trent'anni. I Francesi, infatti, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Couronne de France" (ms. in Archives du Départ. de la Guerre, Parigi, carton 1099, cit. da C. Starace, Bibliografia della ; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, deiducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerradei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora in e bisognoso dell'alleanza degli Stati italiani per poter difendere il ducato, a sollecitarne i buoni uffici presso il pontefice. Il 7 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , perciò, sfuggire l'occasione d'impiego militare offertagli dalla guerradei Trent'anni. Per il rampollo nobiliare essa è invito all di fermo e doi di rispetto... con stipendio" di 4.000 ducati annui, "dovendo... servire dove e come... sarà" a lui ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...