DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] e Piacenza e a proclamare la neutralità del Papato nella guerra; compiti estremamente difficili sulla cui riuscita egli stesso spesso data per scontata l'impossibilità di entrare in possesso deiducati (cosa del resto accettata anche a Roma), egli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] ma soprattutto si distinse nelle operazioni di guerradei mesi successivi, rimanendo anche ferito a una comandata dal genitore, mentre le femmine godettero di un lascito di 400 ducati ciascuna all'anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] famosa e che ebbero per sfondo uno dei momenti più travagliati della politica italiana alla vigilia della guerradei trent'anni, e la lotta fra del figlio e accontentarsi di una rendita di 1.200 ducati annui. Con una speciale dispensa da Roma le fu ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] ducati il titolo di principe. Doveva esercitare anche le funzioni della sua carica, tanto che durante la guerra Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerradei baroni" napoletani e di papa ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , si adoperò per mitigare le enormi contribuzioni di guerra e le drastiche misure, fatte di abolizioni e 9 sett. 1837, Supplemento, pp. 313-315; L. Molossi, Vocabolario topografico deiDucati diParma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, p. 282; G.F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] de raxon di domino Domenego et domino Angiolo Contarini, per la valuta deiducati 5.000", e qualche anno più tardi, nel febbraio 1515, il poi sostituito da Pietro Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla lega di Cognac non ebbe esiti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] soldo di Francesco Sforza, con uno stipendio di quattromila ducati d'oro. È questo il periodo di maggiore gloria di storia patria, VIII (1901), pp. 274-309; L. Banchi, La guerradei Senesi col conte di Pitigliano (1454-1455), in Arch. st. ital., s ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] l'atteggiamento dei pontefice verso la Repubblica si era andato irrigidendo in seguito alla guerradei Polesine, per aver prima riscosso dall'interessato la bella cifra di 13.000 ducati, per la spedizione delle bolle.
Soltanto il 2 giugno del ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] compagnia Medebac che recitava a Livorno, e quivi scommise 100 ducati col direttore della compagnia che sarebbe riuscito a strappare al , avvenuta nel 1756 in conseguenza dell'inizio della guerradei Sette anni. Forse nello stesso anno entrò nella ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] loro padre, offrendo al G. la contea di Archi e 6000 ducati all'anno in cambio della rinuncia all'eredità. Accettata l'offerta, LXXXI (1962), pp. 226, 230, 300; Id., La "Guerradei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...