BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] pianura metapontina e si insediarono all'interno deiducati beneventano e salernitano fino all'intervento di Ludovico , dopo la sollevazione di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggero di Lauria, riuscì a piegare il ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] dedicata all'Assunzione (1073, distrutta durante la seconda guerra mondiale) aveva soltanto tre navate, sei pilastri e di liberazione contro il giogo tartaro-mongolo e del rafforzamento deiducati russi. Le monete principali erano la dengà d'argento e ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Attila nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno deiducati del regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc. B. fu conquistata da Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro i Visconti e rimase diretto possesso ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] ) perduti; ma la famiglia era salva.
Nel 1763 finiva la guerradei Sette anni: la Sassonia ne usciva indebolita anche per la separazione ma il sovrano lo trattenne con l'alto stipendio di 100 ducati al mese. Nel 1768 ricevette la nomina a pittore di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Eleonora il ducato di Aquitania, perché una consistente porzione dell'Hexagone, in particolare le sue province atlantiche, venisse a costituire quella che è stata definita la France anglaise, sia pure in riferimento al periodo della guerradei Cento ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dal re la promessa della cessione dell’esarcato di Ravenna e deiducati di Spoleto e di Benevento11. In questa missione le fonti di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino portato a Roma, non ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] l’orafo Battista della Fede, con una dote di 400 ducati, una somma quasi dieci volte superiore a quella con cui si ma abbiamo tracce concrete di un interesse palladiano per la guerradei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] ritratto da celebri pittori né godette di lauti stipendi (300-400 ducati l'anno contro i 2.000 del Tadino), ed anzi ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Alto Medioevo si costituirono le prime formazioni politiche romene (ducati e voivodati), raggruppatesi dal 14° sec. nei ‘ guerra a fianco degli Alleati, occupata dall’esercito sovietico; sul piano politico si affermò progressivamente il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , difeso da Stilicone, agli assalti degli Ostrogoti (405) e durante la guerra greco-gotica (535-553), come caposaldo dei Bizantini, all'assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia longobarda, F. ebbe il suo proprio duca; fu anche ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...