Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suo potere nei confronti deiducati etnici stroncando numerose rivolte e assegnando i ducati stessi a membri della l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerradei Contadini, che nel 1525 attraversò larghe regioni della G. e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] impedivano o ostacolavano la avanzata della Chiesa nell'area deiducati padani, finirono col portare ad un cambiamento di quale garantì la sua intenzione di restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone X aveva lasciato le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] oro della nobiltà veneziana per la ragguardevole somma di 100.000 ducati. A dieci anni Carlo fu mandato a studiare a Bologna di tasse straordinarie sul clero per finanziare la guerradei Sette anni. Contrasti non tardarono tuttavia ad emergere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Valtellina, che in quel momento era il teatro della guerradei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto e inviò una spedizione di circa cinquemila uomini alla volta deiDucati. Dopo un breve assedio la guarnigione di Castro il 2 ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ad oltranza facendo affluire nella città tutte le truppe deiducati di Perugia e di Roma, ingrossate da reparti che se la disobbedienza ai suoi moniti avesse provocato la guerra, egli avrebbe proclamato Carlomagno ed i Franchi esenti da ogni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] finanziarie in cui il Papato precipitò durante la guerradei baroni napoletani, dopo che I. VIII aveva dovuto dare in pegno ai banchieri la tiara e il bottone papali, per un prestito di 100.000 ducati. Il primo collegio a essere ristrutturato al fine ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] le rivendicazioni di Carlo V dell’appartenenza deiducati padani ai territori imperiali, spinsero Paolo Concilio agli inizi del pontificato farnesiano, in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù - ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] dai cospicui introiti dei quali godeva, anche se nel 1500 (secondo un documento commentato da Ludwig von Pastor, concernente un tributo che i cardinali dovevano pagare a titolo di decima per la guerra turca) con i suoi 9000 ducati annui si colloca ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ferro. Le spese mensili della corte scesero dai 2.500 ducati degli anni di Niccolò V a circa 1500. Furono III si ricordano, oltre a quello del Pastor, L. Banchi, La guerradei Senesi col conte di Pitigliano, in Archivio storico italiano, s.4, III ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...