GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] C. Sexte a luogotenente per l'amministrazione dei possedimenti francesi.
Il 6 ott. 1499 il Francia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la sede della sua di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune terminerà di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] finito, prostrato nello spirito dall'infelice esito della guerra per il ducato di Castro: "Egli è di cera assai dimagrito un anno dopo, il 5 giugno 1653, quand'era ormai uno dei più potenti e prestigiosi cardinali del Collegio, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] godeva allora di un’entrata annua di 200 ducati di Camera e possedeva per taluni un palazzo, primo luogo dalle tensioni dovute alla guerra con la Francia, dalla rivolta di rovesci del re di Spagna ad opera dei francesi e molte scritture non prive di ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Genova con il compito di sedare la guerra civile in atto, i teatini guidati alcuni anni prima avevano acquistato per 3300 ducati una casa. Nel settembre di quello frattempo era sorto ai vertici dell’Ordine dei teatini un intenso dibattito circa i beni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] delle navi.
Nel frattempo la guerra contro il Turco aveva raggiunto la Senato. Nell'agosto 1723 fu consigliere dei Dieci, ma nel novembre successivo gli ricevuto in eredità una rendita annua di 1.201 ducati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] impegnarono a versare al vescovo la somma annuale di 300 ducati d'oro e, come garanzia, fornirono i tre poderi ; alla fine la guerra fu inevitabile.
Uno G. fosse ritenuto antimediceo, al pari dei fratelli e dei cugini. Egli in effetti passò fuori da ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] riuscì a ottenere una pensione annua di duecento ducati. Il D. si recò poi a parte della congregazione della Guerra, voluta da Paolo di Monreale, Palermo 1906, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di Commendone (1584), che insisteva sull'opportunità di una guerra contro un nemico ritenuto ormai debole 1925, pp. 369-379; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. all'attuale Veneto, con 140 ducati al mese.
L'attenzione del C ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] che il re pretendeva 4.000 ducati, in altre 10.000, in Martino V che una parte dei contado aquilano soggetto alla diocesi 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della R. Società ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...