• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2551]
Diritto [163]
Biografie [879]
Storia [545]
Arti visive [233]
Religioni [189]
Geografia [122]
Letteratura [153]
Archeologia [115]
Economia [101]
Diritto civile [98]

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto la Grecia, l'Estonia e Danzica. Nove prestiti internazionali, dell'ammontare complessivo di 80 alla metà degli anni settanta. 7. La Comunità Economica dei Paesi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Nove giorni prima che scadesse il suo mandato di podestà a Parma il Consiglio dei cento accolse in pieno le rivendicazioni dei carica podestarile per cinque anni in qualsiasi città, parte del collegio dei Dodici capitani di guerra fiorentini ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] veneto-fiorentina, per far riprendere la guerra (1445-1446). L'E., che 'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica - riscontrata in particolare negli anni del governo dell'E. e guariniana. Le nove tavole furono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] peccato" commesso nella diocesi, dichiara guerra a tutte le possibili "occasioni e il 5 giugno 1697, le nove parrocchie del vicariato di Veggiano, il per duecento anni". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci dei rettori, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dei maestri presenti in altri atenei; e Matteo Dandolo, due anni . 46 del volume II, sottoscritto da nove, tra i quali Marco Mantova e Guido iuris di Alberico da Rosciate, stampato dai veneziani Guerra nel 1573. Ai tempi del Liruti, in casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] , in cui gli sposi si scambiano nove volte le coppe di vino, in , neppure se l'aveva sposata quale prigioniera di guerra. Il padre invece può vendere la figlia non dalla legislazione pontificia degli ultimi anni del secolo e dei primi decennî del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni o con pena più grave; c) per territorî che, in seguito all'ultima guerra, hanno cessato di trovarsi sotto la commissione permanente dei mandati, composta di nove membri, scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

Servizi segreti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Servizi segreti Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , con compiti di controllo dei movimenti politici ostili alla guerra, la cui esistenza fu da nove parlamentari provenienti dalla Camera dei Comuni e dalla Camera dei Lords, Egli ricoprì l'incarico per ben quindici anni, fino al 1982, quando fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] assistenza sanitaria, che nei primi nove mesi dell'anno finanziario 1948 , in questi ultimi anni, una legislazione sociale invalidi di guerra e del lavoro, orfani di guerra e del assistenza sanitaria, vestiario ai figli dei lavoratori (per cui ha ... Leggi Tutto

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780) Carlo GRILLI Attilio Donato GIANNINI PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] anzitutto nelle riparazioni dei danni di guerra, già così avanzate di quattro avvocati dello stato e di nove esperti estranei all'amministrazione; e il suo legisl. 29 settembre 1944, n. 377. A due anni di distanza, col decr. legisl. 26 giugno 1946, ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – GENIO CIVILE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
novanta agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali