ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] che comportò, quella su Energie nove, di P. Gobetti, che trovava pubblicati e ristampati negli anni Trenta.
Dopo la guerra, pur impegnata nella intensa 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei letterati e dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] da Bologna ad Annibale II venivano attribuiti soltanto nove figli, il decimo non può essere altri che anche dalla compagnia dei letterati che in quegli anni frequentavano la corte nel 1529 dalle vicende della guerra che coinvolsero anche lo scrittore. ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] Il Caos ovvero la guerra elementale, un poema sacro Santa Fiora.
Il poema, composto da nove canti in ottave, descrive il Giudizio mondo, la resurrezione dei morti, il giudizio intraprese un viaggio a Roma pochi anni dopo l’elezione al soglio ...
Leggi Tutto
Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] (una setta protestante inglese). Secondo di nove figli, a undici anni Walt deve lasciare la scuola per aiutare il ruolo del poeta quale cantore dei valori della libertà e della dallo schiavismo, dalla tragedia della guerra di Secessione – che lo ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nel loro accampamento. Solo dopo altri nove canti (XXVII), Agramante costringe Carlo a Brandimarte, pone termine alla guerra, con la vittoria dei cavalieri cristiani, o piuttosto la morte di Ruggiero dopo sette anni, come Atlante aveva predetto. Da ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] convenzionali, nei quali espresse l'orrore della guerra, il silenzioso eroismo dei soldati, la vanità degli ufficiali in cerca agli intellettuali, agli scienziati che in migliaia di anni non hanno fatto progredire l'umanità nella conoscenza della ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] S. Spielberg (nove Oscar nel ha lavorato assiduamente per il cinema fin dagli anni Venti: tra le sue sceneggiature, Divine (1935 1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] campana addolorata, 1935; D. Maksimović, Nove pjesme, Nuove poesie, 1936), non bene il favore di cui in questi anni gode la poesia dialettale. Essa prevale (noto già prima della guerra come critico letterario ed ora uno dei più quotati saggisti: Na ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] servizio militare durane la Seconda guerra mondiale. Nella sua produzione, di gioia, la non realizzazione dei propri sogni. Un triste mondo nove finzioni narrative. Eleven kinds of loneliness (1962), una raccolta di racconti scritta negli anni ...
Leggi Tutto
KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] desjatych sud′by (1925, "Nove decimi di destino"), Konec chazy con le idee dei Serapionidi. Il capolavoro attività non s'è affievolita con gli anni: nel 1962 uscì Sem′ par nečistych dedicato ai primi giorni della guerra; Kosoj dožd′ ("Pioggia obliqua ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....