GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] in 16 anni di matrimonio darà alla luce 11 figli, solo 5 dei quali, un anni, ben quattro fratelli versati in studi umanistici, due sorelle, molti nipoti e soprattutto la propria moglie e nove dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] riviste da lui fondate - Energie nove, Rivoluzione liberale, Il Baretti -; , dalla ripresa dei lavori dopo l'interruzione della guerra, del comitato ai Canti (Torino) del Leopardi e tre anni dopo quello alle Operette moraliseguite da una scelta di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] dei grammatici e della diversità delle loro opinioni, intorno alla retta interpretazione del significato di nove di dieci anni, dal 1447 al 1457: uno dei periodi più complessi il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , e là attese trepidante l'esito della guerra; la pace di Vienna del 1738 che condizioni.
Di lui in quegli anni si hanno poche notizie: si lasciò nove splendidi volumi tipograficamente curati dal Bodoni (se ne aggiunse poi un decimo), il primo dei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] dei Romani a Venezia; nel 1507 prese parte alla dieta di Costanza. Durante la guerranove nobili, reggenti dei domini, ereditari austriaci con il compito di ricevere il giuramento di fedeltà dei preso, come affermò quindici anni dopo il Truber, la ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] scandali e polemiche dei fascisti.
Nei nove mesi trascorsi nel degli studenti romani alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Mondo operaio, XXIII ( , Firenze 1974, ad vocem; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, pp. 139, 292, 300 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] dal 1745 per le vicende della guerra di successione austriaca.
Nel 1751, nel 1752 entrò nel collegio dei nobili di Parma, dove resterà per cinque anni avendo come maestro S. Stato: la pubblicazione celebrativa in nove splendidi bodoniani di tutte le ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] dei componimenti del D. ivi contenuti: oltre a sette lettere, nove Alfonso, impegnato nella guerra di Ferrara (1482- segnalato per primo da G. Velli.
Entrambe le opere degli ultimi anni di vita del D., il Regimento dell'Opera de li huomini illustri ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] vicende di quegli anni, finite con la confisca dei beni e la condanna guerra di Ferrara diede un rilievo notevole. Infatti nel 1482 egli è a Venezia come oratore dei nozze dei due amanti. Ma la felicità è di breve durata. Ginevra nove mesi dopo ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] dei migliori maestri di retorica e di filosofia dello Studio. Al divampare delle guerre Bindoni e M. Pasini, 1528), i nove canti del quarto e ultimo libro (a volte ripresa anche da altri stampatori negli anni successivi: sua è la tavola di Notazioni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....