STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anni in The Heidi chronicles (1988). La Henley (n. 1952) utilizza certi modi espressivi gotico-grotteschi della tradizione letteraria del Sud (Faulkner, O'Connor) per iperbolizzare drammaticamente (talvolta anche comicamente) la ''guerradei a nove ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 12 punti nel 1970-73, e negli stessi anni si ebbero incrementi medi dei prezzi al consumo dell'ordine del 6-6,5 alla corrente autonomista. Di lì a nove mesi, nel gennaio del 1962, di mesi più tardi dalla "guerra del vino" avviata dalla Francia nei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Cadute altrettanto gravi si erano avute negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal origine, e, dalla ''guerradei sei giorni'' in poi, of glasnost, New York 1988; A. Nove, Glasnost in action: cultural renaissance in ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] guerradeianni Ottanta appartengono i romanzi della piena maturità artistica: Gerūshīm me'uḥarīm (1982; trad. it. Un divorzio tardivo, 1996), in cui Y. condensa la storia di una famiglia in una sola giornata, attraverso i monologhi interiori deinove ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vv. 41-42) d'aver visto per la prima volta a noveanni Beatrice, fanciulla quasi della sua stessa età, e di essere stato rimasero rotti e sciarrati" (Villani, VIII, 60): la guerradei Bianchi si dimostrava tutto un seguito di errori e d ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Roma con Vincenzo Querini e un altro amico dei suoi anni di studio a Padova, il medico e la guerra era nella realtà delle cose, e la febbrile attività diplomatica di quegli anni era anche lui nel frattempo scomparso, nove mesi esatti dopo il Bembo. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] In questo ambiente il D. trascorse solo i primi noveanni, ma esso costituì sempre per lui un punto di
Dopo le speranze e le delusioni della seconda guerra d'indipendenza, sulla scia dell'impresa dei Mille, il D. lasciò improvvisamente Zurigo e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] 'abate Alvise Grimani, fratello di Michiel, il C. verso i noveanni fu condotto a Padova, alla scuola dell'abate Antonio Gozzi, con di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerradei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fu costretto a lasciare Lione a causa della guerra tra cattolici e ugonotti e, come riformato, si le rime dei Mattaccini e deinove sonetti della '63, in un lungo arco di tempo che comprende gli anni della polemica con il Caro, il C. compone le Giunte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] niente da dirci": così secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San Martino". E, in effetti, occupata dei 30 anni il G. e fiducioso che la profezia si avveri del tutto.
Carcere relativo d'altronde quello che saggia: appena nove ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....