• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [2551]
Letteratura [153]
Biografie [879]
Storia [545]
Arti visive [233]
Religioni [189]
Diritto [163]
Geografia [122]
Archeologia [115]
Economia [101]
Diritto civile [98]

GALANTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] America incontrò tuttavia l'opposizione dei soci, i cui interessi commerciali, nei nove anni di vita della Società , qualche mese prima della sua morte, nel 1806). Con la guerra alle porte si prospettava per il G. un incarico alla direzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – WILLIAM ROBERTSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Gian Pietro Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del [...] lo colpì nel 1876 all'età di soli nove anni e che per tutta la vita ne ostacolò da noi, del verso libero", si deve considerare "il primo dei moderni"; con lui si può "risentire il gusto, tra , se solo si pensa alla "guerra sola igiene del mondo" e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISTEGGIANTE – GIOSUÈ CARDUCCI – FASCI SICILIANI – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

Tsushima, Yūko

Enciclopedia on line

Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] fra la protagonista-narratrice, una donna dei tempi moderni, e l'anonima autrice morte del figlio di nove anni (vicenda che appartiene alla mito nel ripercorrere il viaggio di due adolescenti nel Giappone sconvolto dalla seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAZAI OSAMU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima, Yūko (1)
Mostra Tutti

Neogreca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neogreca, letteratura Paola Maria Minucci Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] della guerra civile e della Resistenza, con il suo racconto-testimonianza I kathodos ton ennià (trad. it. Il ritorno dei nove) scrittura femminile, che aveva cominciato a imporsi proprio negli anni Ottanta con E. Sotiropulu. La fine del 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Murray, Les

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Murray, Les Luigi M. Cesaretti Salvi Murray, Les (propr. Leslie Allan) Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] della madre. Cominciati gli studi solo a nove anni, frequentò le scuole superiori a Taree, dove G. Lehmann, dove già s'incontrano alcuni dei temi (la terra, il lavoro, la famiglia in Turchia durante la Prima guerra mondiale. Se nel protagonista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILLER, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLER, Henry Salvatore Rosati Scrittore americano di origine tedesca, nato a New York il 26 dicembre 1891. Lasciata ogni occupazione pratica per dedicarsi alla letteratura, conobbe periodi di dura [...] miseria; viaggiò molto, finché nel 1930 poté stabilirsi a Parigi dove rimase nove anni. Passò poi in Grecia, donde dovette rimpatriare allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Profondamente ferito dai suoi insuccessi iniziali e poco atto a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EGOCENTRISMO – INGHILTERRA – VIVEKANANDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Henry (1)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni Banche e di Imprese Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate mai: un ritratto d'un fanciullo di nove anni che perse l'uso delle gambe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] sempre del XII secolo55. Oltre alle nove agiografie greche56 e ai loro manoscritti, X128, pur con qualche variante129. La guerra tra Costantino e Licinio è raccontata in da Eusebio in occasione dei festeggiamenti dei trent’anni del regno di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sui musulmani. Egli mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a tuo padre nel paese di Roma e nel paese dei franchi molti anni. Poi quando i persiani si levarono a . Il ciclo agiografico dei Nove Santi, Napoli 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] sono ‒ oltre a nove canzoni (di cui 36, 1990, pp. 107-126). Sirventese composto negli anni 1229-1230 o 1245-1246 (cf. ibid., pp. 107 è un invito alla liberazione di Gerusalemme, che "la guerra dei due grandi coronati [il papa e l'imperatore]" ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
novanta agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali