Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] epopea sul mondo dei fumetti ambientata fra Praga e gli Stati Uniti nel periodo precedente la Seconda guerra mondiale; e nel dell'autore in quegli anni; come a voler mostrare N. Ammaniti, I. Santacroce, A. Nove). Inoltre si è allargato anche al piano ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] , Il convito sul prato; Nove pesme, 1936, Nuove liriche). Dopo le amare vicissitudini della guerra, nel 1946 pubblicò le liriche di poesie Zarobljenik snova (1959, Prigioniero dei sogni). Negli anni Sessanta uscirono il romanzo Buntovan razred (1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] i primi due anni, verrà poi educato nei collegi dei somaschi e dei barnabiti. I franchigia annunziano
I cieli, e genti nove;
Nove conquiste, e gloria
Vinta in più parole in cui si affaccia il tema della guerra giusta «che a lungo tormentò la coscienza ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] effetto dei pieni poteri attribuiti al gabinetto di guerra ( pari al 9,52% della popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi, la », dal momento che «di questo toscano vivente nove parti su dieci sono già di fatto lingua ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] gennaio e replicato per altre nove volte consecutive. Al memorabile esito al Consiglio di guerra: all'ufficio di difensore dei soldati dinanzi alle paese fu W.S. Rose, conosciuto a Milano due anni prima, il quale, nelle sue Letters from the North ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] in onore dei primi Ateniesi morti nella guerra peloponnesiaca. Ma critiche non dissimili a quelle già avanzate, dieci anni prima, da un certo Demetrio e da U. poteva presentare alla Signoria fiorentina i nove libri della Historia, accolti con singolari ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] giunse a Venezia il 10 ottobre successivo, quasi sette anni e mezzo dopo che ne era partito. Ma l della guerra contro Milano. Ma dopo l'elezione dei nuovi ufficiali ad Apollo e gli altri ciascuno ad una delle nove Muse; l'opera - dalla quale il F. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 34 anni e suo fratello Paolo 25) siano state invertite per errore le età dei due , in tredici e in nove canti; ma l'opera è 333; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Roma 1991, pp. 50, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a circolare negli ambienti accademici nel 1807, allorché compose i nove canti - cinque in versi sciolti e gli altri di quello dei ricchi dominatori e sopraffattori e quello dei poveri e reietti. Bisogna risalire agli anni tra le due ultime guerre per ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] la madre aveva già dato alla luce altri nove figli. Dopo aver ricevuto la prima formazione banco di prova del poema maggiore (Sopra la guerra, 1758 e L’auto da fè, 1761), ). Tre anni più tardi le Palatine, dapprima allogate nella loggia dei Mercanti, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....