KRAUS, Karl
Alda MANGHI
Scrittore austriaco di origine ebraica, nato a Gitschin nei Sudeti il 28 aprile 1874, morto in questi ultimi anni.
Collaboratore in un primo tempo del Simplicissimus, fondò poi [...] è un'amara e feroce invettiva contro la guerra. Delle altre sue opere ricorderemo i due volumi (1923), Traumtheater (1924) e nove volumi di poesie Worte in Versen anche pubblicato nel 1933 una traduzione dei suoi sonetti. Pubblicò nel 1939, a ...
Leggi Tutto
KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Velké Hlušice il 30 dicembre 1883.
Nei primi versi, riuniti in Praha a jiné verše (Praga e altre poesie, 1917), pieni di echi degli [...] anni di guerra si nota un ritmo drammatico che tende al tempo della ballata. Esempio di poesia pubblicistica sono i Cassiovy listy (Foglio di C, 1921). Seguirono Nové děvče (La ragazza nuova, 1935) Ovčín (L'ovile, 1937), in cui il poeta tesse elegie ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] fra Stato e Chiesa, e addirittura guerre tra nazioni, nei secoli successivi. prime due parti di un ciclo di nove romanzi autobiografici, dal titolo complessivo Crónica tomba dei Magi alla traslazione della Sindone a Costantinopoli80. Dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] nove once» (143, 14). E l'esperìmento della felicità, attraverso il conteggio dei giorni , riferito com'è al tempo della guerra tra Firenze e Sisto IV, della quale piovano». Un confronto dei due catasti ci dà a distanza di quarant'anni la misura di un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dei Bizantini su di essi non si parlò più. Pipino alla sua volta s'impegnava a fondo nella guerra non fosse affiorata in Leone IX, cento anni prima. E di vassallaggio appunto era parso intelletto umano in tutti gli uomini; nove invece, uno di meno, a ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] magistrato de' nove ufficiali dell' si identifica in sostanza con la storia dei suoi incarichi pubblici e della stessa , sempre nel '32, cinque anni dopo la morte del M., regole in certi casi. E nell'Arte della guerra, a pp. 501, 502, e 522, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dei poeti con il latino e di una parte delle loro procedure euristiche con le regole dell'ars dictaminis (e si ponga mente, ancora una volta, a Pier della Vigna e a Guido delle Colonne, possibile autore, in anni / ed a meve guerra face / che m "nove ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] trovi in contatto con uno dei suoi amici intrinseci. Un , lo stato permanente di guerra, la coscienza dell'eros la mente di Dante e determina le «nove rime» (la razo di Donne ch' tempo per cento e cinquanta anni». E su questa estensione limitata ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] sui primi anni e sulle guerra portatrice di pace e dopo la distruzione di Firenze, colpevole deidei destinatari milanesi: Gian Galeazzo emerge come campione di libertà e di pace in rapporto all'Italia intera. Le Epistole metrice, raccolte in nove ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] fronti di guerra. Durante qui trascorsero quasi nove mesi «passati 1947 rinnovò, a quasi vent’anni di distanza, il successo del romanzo A. M., in L’immaginazione, XXVII (2010), 258. Gli Atti dei convegni di Sabaudia (A. M. e gli amici, 2010), Fondi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....