• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4684 risultati
Tutti i risultati [4684]
Biografie [1652]
Storia [1073]
Arti visive [406]
Religioni [319]
Letteratura [305]
Geografia [209]
Diritto [246]
Archeologia [216]
Cinema [177]
Economia [164]

CZARTORYZKI, Fryderyk Michał

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] Prussia, il che mise la Sassonia più duramente contro la Prussia. Quando questa, peraltro, attaccò la Sassonia durante la guerra dei Sette anni, già era passato il punto culminante dell'autorità del Cz. (che può essere segnato all'anno 1752): perché ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CHIAROVEGGENZA – LIBERUM VETO

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] , dopo la pace di Aquisgrana (1748), fu nominato duca e pari. Fu segretario di stato per la Guerra al principio della guerra dei Sette anni (febbraio 1758); pose mano ad alcune felici riforme militari sia in materia di avanzamenti, sia toccando le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

BARBIANO di Belgioioso

Enciclopedia Italiana (1930)

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] 1765 a Stoccolma quale ministro plenipotenziario. Il fratello primogenito di lui, Alberico (1725-1813), si distinse pure nella guerra dei Sette anni; condusse in moglie Anna Ricciarda d'Este e per quest'alleanza il cognome estense s'associò a quello ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ANGELO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – SACRO ROMANO IMPERO

BRANICKI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte di Giovanni Clemente; [...] . Figlio del castellano di Braclaw, intraprendente, audace e leggiero, sempre in cerca di avventure, prese parte alla guerra dei Sette anni sotto il generale Daun e poi nell'esercito francese. Tornato dalla Francia, parteggiò per i Czartoryski e in ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARISTOCRAZIA POLACCA – ESERCITO FRANCESE – BRANICKI KORCZAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANICKI (1)
Mostra Tutti

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] contro la Prussia; e Carlo Maria Raimondo (1721-1778) che combatté pure contro la Prussia di Federico il Grande nella guerra dei sette anni. Nell'epoca napoleonica, il ducato di A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato di Berg. Il duca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

QUIBERON

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBERON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] presentano solamente un certo interesse le rovine di un antico priorato (sec. XI). Battaglia navale. - Durante la guerra dei Sette anni i Francesi, meditando un'invasione in Inghilterra, concentrarono un esercito a Vannes in Bretagna, e le relative ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – EDWARD BOSCAWEN – EDWARD HAWKE – INGHILTERRA – AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIBERON (1)
Mostra Tutti

ESTERHÁZY di Galántha

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] -28 settembre 1790), nipote di Paolo, fu anche lui generale nell'esercito austriaco, con cui combatté a Kolin nella guerra dei Sette anni; e un altro Nicola (12 settembre 1765-25 novembre 1833) fu feldmaresciallo. A quest'ultimo Napoleone offrì nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – IMPERO. DEGLI ASBURGO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CATTOLICESIMO – FRANCESCO II

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] (1722-1782), generale, comandante supremo di Mosca. Partecipò alle guerre turca e svedese sotto l'imperatrice Anna, alla guerra dei Sette anni sotto l'imperatrice Elisabetta e alla prima guerra turca sotto Caterina II. Nel 1771 ebbe il comando dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

CLIVE, Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque di vecchia famiglia inglese il 29 settembre 1725 a Styche, nella contea di Shrop. Entrato giovanissimo come scrivano negli uffici della Compagnia delle Indie Orientali, fu mandato a Madras (1743), [...] e di autorità, combatté contro i Francesi e i principi indiani loro alleati durante la guerra dei Sette anni; tolse ai Francesi parecchi dei loro stabilimenti, fece notevolissimi acquisti, combattendo e trattando, non sempre lealmente, con gl'Indiani ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PACE DI AQUISGRANA – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GRAN MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIVE, Robert (2)
Mostra Tutti

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] di principe dell'impero, volle dargli il suo aiuto, esiguo assai, contro il re di Prussia, Federico II, nella guerra dei Sette anni. Bibl.: R. Hertel, Arnstadt und seine Umgebung, 1924; J. Bühring, Geschichte der Stadt ARnstadt 704 bis 1904, Arnstadt ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 469
Vocabolario
rovesciaménto
rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali