• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4684 risultati
Tutti i risultati [4684]
Biografie [1652]
Storia [1073]
Arti visive [406]
Religioni [319]
Letteratura [305]
Geografia [209]
Diritto [246]
Archeologia [216]
Cinema [177]
Economia [164]

GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de Mariano Borgatti Ingegnere militare francese, nato ad Amiens nel 1715, morto nel 1789. Prese servizio a 20 anni nell'artiglieria passando poi nei minatori. Allorché [...] servizio (1757) col grado di colonnello. In seguito fu promosso generale comandante l'artiglieria e il genio. Nella guerra dei Sette anni fece cadere Glatz assediata da tempo, poi, sotto gli ordini del conte di Guasco difese Schweidnitz (1762) contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de (1)
Mostra Tutti

FERSEN, Fredrik Axel conte von

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico svedese, nato il 5 aprile 1719, morto il 24 aprile 1794. Datosi alla vita militare, prestò dapprima servizio nell'esercito francese; poi divenne nel 1750 maggior generale dell'esercito svedese; [...] 1757-63 prese parte alla guerra dei Sette anni, nel 1767 fu creato generale, nel 1770 feld-maresciallo. Ma si segnalò soprattutto come uomo politico e come capo del ceto dei nobili, che in quei tempi dominava politicamente in seno alla dieta svedese ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ESERCITO FRANCESE – ESERCITO SVEDESE – COLPO DI STATO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERSEN, Fredrik Axel conte von (1)
Mostra Tutti

KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Strasburgo nel maggio del 1735, morto a Parigi nel settembre del 1820. Giovanissimo, prese parte alla [...] guerra dei Sette anni. Fu poi luogotenente nei volontarî d'Alsazia e capitano in quelli del Delfinato nel 1759; e nel 1770 fu inviato in Polonia con un corpo di volontarî. Era maresciallo di campo allo scoppiare della rivoluzione alla quale aderì. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy (1)
Mostra Tutti

FAVRAS, Thomas de Mahy, marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Blois il 26 marzo 1744 da nobile famiglia, a 17 anni era già capitano e prese parte all'ultima fase della guerra dei Sette anni. Sposò una principessa d'Anhalt e divenne primo luogotenente degli [...] Svizzeri del conte di Provenza. Armò nel 1787 una legione per soccorrere l'Olanda contro la Prussia, ma non poté entrare in azione. Devoto alla monarchia, meditò di salvarla dalla rivoluzione: nelle famose ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUIGI XVI – PRUSSIA – VIENNA

ALVINCZY von Barberek, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Feldmaresciallo austriaco, nato nel 1735 nel castello di Alvincz (ora Vinţul-de-Jos) in Transilvania da una famiglia originaria di Alsazia, fece le sue prime armi nella guerra dei Sette Anni. Sebbene avesse [...] di valente tattico, la fortuna non gli arrise nella guerra combattuta in Serbia contro i Turchi nel 1789 sotto il del Wurmser di liberare Mantova, accettò a malincuore il comando dei due corpi austriaci del Tirolo e del Friuli, incaricati del terzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – TRANSILVANIA – DUMOURIEZ – ALSAZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVINCZY von Barberek, Joseph (1)
Mostra Tutti

SCHWERIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWERIN . Antica famiglia nobile tedesca, menzionata già nella seconda metà del secolo XII, oriunda del Meclemburgo e poi suddivisasi in varie linee. Fra i suoi membri emergono il conte Kurt Christoph, [...] seguente, nella campagna di Slesia (la vittoria di Mollwitz, il 10 aprile, fu dovuta a lui). All'inizio della guerra dei Sette anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni; ma cadde, ferito a morte, nella battaglia di Praga. Maximilian, conte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWERIN (2)
Mostra Tutti

BEAULIEU, Jean-Pierre, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale nato a Lathuy nel Brabante il 26 ottobre 1725, morto a Linz il 22 dicembre 1819. Aiutante di campo del maresciallo austriaco Daun durante la guerra dei Sette anni, solo dopo 20 anni rientrò nella [...] francesi comandati dal Biron e li batté a Valenciennes (29 maggio 1792); e nuovi favorevoli successi ottenne nei due anni seguenti, fra cui la vittoria di Arlon contro il generale Jourdan (1794). Comandante dell'armata d'Italia (1796), con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – VALENCIENNES – NAPOLEONE – MANTOVA – TIROLO

ESCOMBRERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'insenatura che si apre nella costa spagnola, sul lato E. dell'avamporto di Cartagena, e di un isolotto (l'antica Scombraria) di fronte a essa. Nella baia di Escombrera si svolse, nel dicembre [...] 1757, un combattimento navale, episodio della guerra dei Sette anni. Nel combattimento che si svolse fra una divisione navale francese e una parte della squadra inglese del Mediterraneo, i Francesi perdettero due navi. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARTAGENA

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] parte di sette grandi elettori, l’impero divenne una federazione di Stati e l’imperatore il capo onorario dei tanti Stati tedesco, ma i conflitti religiosi e la guerra dei Trent’anni portarono al definitivo sgretolamento della compagine imperiale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] dei noli, nel 1937 l'armamento ha avuto giorni migliori. Sembra che il dividendo medio del naviglio libero da carico, nel periodo di crisi, e quindi nei sette anni pubblico estero (formato dal debito di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 469
Vocabolario
rovesciaménto
rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali