L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Tasmania, erano tagliati da sette fosse circolari, profonde dei piccioni riproporrebbe in forma rituale eventi del folclore indigeno collegati all'acquisizione di spose e alla guerradei centri di culto, edificati a partire da circa 400-500 anni ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] una civiltà che per 350 anni aveva trovato nella cultura forma di alcuni strumenti come la lira a sette corde (da modello lidio: elaborato da Terpandro di dei re e dei sacerdoti, nella narrazione emblematica e carica di ferocia delle guerre ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] protezione delle navi da guerra.
Il porto militare e sec. se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di cinquant'anni prima. . Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] guerra, dai suoi direttori Platon e Alexiou, ha permesso l'esposizione dei di una processione di uomini dei quali sono rimaste solo sette teste, sfoglie d'oro in palazzo di Cadmo (che era stato scavato molti anni fa da Keramopoullos) e la scoperta del ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Collezione Clot-bey e nel 1853 dei 6.ooo pezzi provenienti dagli scavi stata chiusa per undici anni, la sezione, sistemata 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale: vi erano esposte oltre trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia di questo primo stanziamento dei Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta due zone da un diàzoma ed in sette settori (kerkìdes) da scalette. In pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] guerra di Troia.
Ulteriori scoperte importanti sono state fatte nella necropoli dei senso che erano tutte tombe di re (sono sette in tutto), ma senza dubbio tombe di nobili gli scavi iniziati ed interrotti circa 15 anni fa da una Missione Inglese. L' ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ad Amon da Amenophis III, uno dei più grandi al di fuori dell'Egitto parete S presenta scene di guerra a rilievo dipinto che in v.), ove si costruiscono almeno sette templi, e a Kawa dove sul quale, una dozzina d'anni dopo la conquista assira dell' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] uno dei più completi porti dell’antichità. I lavori, interrotti dalle guerre persiane C. si fortificò a Munichia. A soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di in marmo dell’Imetto con sette colonne senza scanalature per ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le direzioni verso le porte principali, che erano almeno sette così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un' resta è la lista dei ritrovamenti, fatta trenta anni più tardi dal Canina ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...