Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] in cartellone a Broadway per più di setteanni. È del regista John Ford invece , senza concedere nulla alla retorica della fierezza dei poveri, lo stato di indigenza e abbandono, statunitensi. Durante la Seconda guerra mondiale Caldwell tornò al ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Orlando, Oliviero e Brandimarte, pone termine alla guerra, con la vittoria dei cavalieri cristiani, o piuttosto di Orlando, perché e perché si avverasse la morte di Ruggiero dopo setteanni, come Atlante aveva predetto. Da questa intenzione nacquero ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] e Vägen ut ("Via di fuga", 1936), che rievocano gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Volontario, a fianco della Finlandia, della guerra nel saggio Verklighet till döds ("Realtà che uccide", 1940). In seguito, la sua difesa dei valori essenziali ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] negli anni successivi alla prima guerra. Comunque abbandona la professione per entrare in una setta mistica cristiana. E gli esempi potrebbero 10 di Schönberg), le misure il e 12 del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di Webern ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a Venezia, oltrepassare agevolmente i cent'anni. Propala questa sua convinzione attorno alla quando è ormai innescata la guerradei Trentanni, si proclama che il stesso anno dell'Alcibiade, «suscitati dai sette salmi della penitenza» di Davide, i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dei suoi vicini di recarsi a Gerusalemme per adorare la croce, decide di cogliere quell’occasione per ottemperare alla tradizione samaritana di purificare ogni setteanni mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] con un certo disdegno dell'opera di queste commissioni. Questi setteanni, dal 1807 al '14, furono, quanto a possibilità di alla vigilia di quella guerra del '59 che doveva significare, allora come allora, la smentita dei fatti alla ideologia politica ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] crociata, dal marzo 1226 al giugno 1229 (sette comp.); [V] la seconda fase della , pp. 107-126).
Sirventese composto negli anni 1229-1230 o 1245-1246 (cf. ibid invito alla liberazione di Gerusalemme, che "la guerradei due grandi coronati [il papa e l' ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerradei topi e delle rane (e cioè la traduzione della leopardiana (1981-1986), Firenze 1998. Per la biografia: A. Ranieri, Setteanni di sodalizio con G. L., Milano 1880; G. Chiarini, Vita di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] dato il nome a congreghe e sette ereticali. Dalle proporzioni stesse che i la cancelleria di Federico II combatterono una guerra epica, con l'ars dictaminis. Fatti da cosa a cosa, tanti anni prima dei nostri anni dell'atomica; l'ascesi cristiana, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...