PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] per oltre quarant’anni e l’ingresso dei francesi a di tutte le opere pontaniane, in sette volumi (1505-12), curata dall’esecutore bello Neapolitano all’Actius, Roma 1995; A. Iacono, La Guerra d’Ischia nel De bello Neapolitano di G. P., Napoli ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] si citano i nomi di sette persone: oltre al M., dei torchi aldini avvenne con una serie di edizioni greche di grandissimo prestigio e con la continuazione della collana in 8° di classici latini. Il M. poté tra l'altro contare in questi anni di guerra ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] a Pesaro (lett. da Milano, 17 sett. 1825). Ostile all'iniziativa, o anni, appare probabile che l'attenuazione o soppressione dei della Crusca, Firenze 1843, p. 24 ("della più che civile guerra più che parafrasi"); G. Carducci, Ceneri e faville, s. ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] dire, vede nella guerra una forza risanatrice,6 dei Ruggero Fiamma, museo Grévin di tediosi fantasmi, così in Francia si cerca di relegare nello sfondo quell'aspetto di Moreau in cui per una trentina d'annisette e sette e sette».
Sette e sette e sette ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] con il grado di "cursore" dopo circa cinque anni di vita monastica nei conventi agostiniani di Padova, ed ecclesiologico articolato in sette parti. Sottolinea l'utilità la tirannide e la rapacità dei principi, la guerra e l'accumulo della ricchezza, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 000 scudi, destinati dal pontefice per la guerra al Turco; ai primi di giugno lasciò sollecitò nuove istruzioni; il 6 sett. 1572 la Segreteria di Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere al Karnkowski, degli anni 1567- ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] dei gesuiti nel 1767 il G. fu accolto nel seminario dei chierici, ove ricevette la tonsura e gli ordini minori il 23 sett i corsi. Per dieci anni tempestosi restò ai margini della armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] tolse il guscio. Poi prese sette corde di budello e le tese sul guscio, ottenendo così uno dei più antichi strumenti a corda: la a trent'anni. L'americano Hermann Melville passò quattro anni della sua giovinezza su navi baleniere e da guerra: il suo ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] di M. è dunque formato da sette componimenti: le sei canzoni toccano l' nel recupero dei generi poetici; le già citate Amore, avendo e Sei anni si inscrivono Orbicciani, il cui sonetto Chi va cherendo guerra e lassa pace manifesta un netto rapporto ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Firenze: «[…] sette volumi ogni fronti di guerra. Durante maggio 1947 rinnovò, a quasi vent’anni di distanza, il successo del romanzo A. M., in L’immaginazione, XXVII (2010), 258. Gli Atti dei convegni di Sabaudia (A. M. e gli amici, 2010), Fondi ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...