BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] anni abitò al centro della città, in una vecchia casa della parrocchia S. Michele dalle cui finestre seguì i primi grandi avvenimenti del secolo: le dolorose conseguenze della guerra mondiale, il passaggio dei . Prima dell'8 sett. 1943 aveva lasciato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] dei suoi componimenti, possiamo collocare la sua nascita verso gli anni dell’abbazia di Montevergine, di una vigna e sette piccoli pezzi di terra (J.L.A. Huillard ad honorem Augusti, che parla appunto della guerra per la conquista del Regno tra Enrico ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] anni 1908-1909: nelle prime quattro dette, tra i primi, ampie notizie in Italia dei ag. 1914 chiese al ministro della Guerra di partire per la Legione straniera, Questi, insieme a Il manifesto delle sette arti, presumibilmente del 1911 sulla scorta di ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] in comune con gli "eroi" del romanzo anni Venti -, dopo un periodo di vita vuota Ladro di galline (Modena 1940) sette racconti, scritti fra il 1931 sociale per la massa amorfa dei diseredati, soprattutto i contadini. .
Alla fine della guerra lo J. si ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] 67 vennero scacciati dall'insorgere della seconda guerra di religione) e a Basilea ( vedevano in loro dei corruttori diabolici.
In quegli anni l'opera svolta in casa del Ciotti. Fu catturato infine il 4 sett. 1611 e subito fu chiaro che era in pericolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] D. Giuliotti).
Durante gli anni della prima guerra mondiale, a cui partecipò come in cui l'analisi tecnica dei processi di produzione e riproduzione del di R. Pettazzoni sullo stesso giornale l'11 sett. 1937.
Ben fondato dal punto di vista erudito ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Regno di Napoli ancora al servizio dei Carafa, e nel 1528 prese parte opere in latino e volgare restano sette Libri sibillini (Ibid., Mss. it , 1565). In questo giro di anni la sua opera più fortunata fu ., D. e G.B. Guerra, 1582).
L'ultima, fiorente ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] nella campagna senese con sette poderi, un palazzo padronale La Pace dalla guerra» tenuta nel ’improvisare, opera alla quale Perfetti aveva lavorato negli anni 1723-25 (E.IX.21, c. 55; e fu sepolto nel convento dei padri dell’Osservanza. La famiglia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] guerra conclusa l'imperatore, memore del tradimento, incluse negli accordi di pace la destituzione dei Gonzaga e il trasferimento dei "una cittadina Rangoni mercantessa di anni 36", a suo dire non , dove si spense il 10 sett. 1819 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] fratelli, uno dei quali era appunto Guido. Pochi anni dopo, invece, d'Angiò, intrapresero nuovamente la guerra contro Pisa: G. e alcuni Stato di Firenze, Diplomatico, Comune di Volterra, 21 sett. 1281; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...