GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] raggiungimento della maggiore età (25 anni), garantendosi un avvio precoce della . 1565 - 9 ag. 1566), savio dei Cinque alla pace (2 maggio 1569 - 4 sett. 1570), entrò in Quarantia civil vecchia (1 , D. e G.B. Guerra), cui egli partecipò con tre ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] massime sono suddivise in sette gruppi corrispondenti ad altrettante leggero, cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è il a causa della corruzione dei giudici il giudizio viene rinviato per due anni e mezzo, l' ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] dei giovani baldi e biondi vincitori a Sadowa e a Sedan, capaci, com'egli disse nella prelezione padovana, di "condurre ... in sette giorni una guerra giustificazione l'Europa e la civiltà".
Gli anni di Padova (dove rimase operoso, pur frammezzo ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ultimi anni Giulio sostenne una lunga causa davanti al tribunale dei " alla sua fama precoce, il 15 sett. 1565 lo speziale e botanico veronese 285 (la più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione 1568, non menziona il B ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] Verso i vent'anni, probabilmente nel 1448, in soli sette giorni, scrisse il la partecipazione di truppe napoletane alla guerra del duca di Borgogna contro gli lo nominò governatore di Squillace. Dei successivi dieci anni non si hanno notizie precise ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] un ruolo redatto il 1° ag. 1554, nell'elenco dei familiari del cardinale, tra gli "absenti che possono venir ; Venezia, D. e G.B. Guerra; Bongi, p. 319, segnala anche sette lustri, il che concorrerebbe a situare l'azione della commedia nei primi anni ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] nel duomo di Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel 1637 Cristina di dei principi sabaudi) rappresentò una sorta di anticipazione di quanto il G. avrebbe fatto, una quindicina d'anni cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] 10 anni venne affidato ai gesuiti del rinomato collegio dei nobili Ambrogio, dal sonno alla superstizione o alla guerra, sempre però in chiave di ossequio al anni; morì, anche lei a Milano, il 27 nov. 1788; aveva dato all'I. otto figli, di cui sette ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] Quando re Alfonso nel 1452 mosse guerra a Firenze, il C., all egli poté, all'età di 35 anni (verso il 1472), cercare lentamente 'ascesa e la caduta dei grandi, prima dei vari re aragonesi e nella notte dal 18 al 19 sett. 1345 portò all'assassinio di suo ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] dei luoghi artisticamente più rilevanti, o nei musei fiorentini. Amico di famosi pittori, raccolse una notevole collezione di quadri.
Tra il 1916 e il 1918 il L. partecipò alla prima guerraSette alla sua scrittura.
Di nove anni più tardi è La faccia ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...