MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] con il fascismo.
Tra gli scritti di questi anni vanno ricordati La politica (Palermo 1920) e L dei ministri lo collocava a riposo.
Dopo la guerra si laureò in lettere a Palermo e completò il romanzo storico di ambientazione siciliana Sette ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] sette operette, all'eterogenea raccolta storica Ditte Candiano, Della guerra ).
Dopo questa data il L. scompare per alcuni anni, forse per un'assenza da Venezia. Lo ritroviamo ora alla traduzione dallo spagnolo dei testi teologici e devozionali, come ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] il nome di Zelmira. Dai primi anni Venti la dimora paterna, in seguito alla guerra per l’indipendenza della Grecia, si Livorno: il fratello Giovanni era affiliato alla setta di ispirazione buonarottiana dei Veri Italiani, l’altro fratello, Michele ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Vita di s. Paolo Eremita.
Negli anni 1476 e 1477 ebbe l'occasione di apotheca a Vicenza che poteva offrire sette ducati d’oro di guadagno ogni luglio 1496 come capo dei Deputati deliberò il restauro i contadini. La guerra della Lega Santa mise ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] letterario o artistico: tra i sette fratelli maschi, solo Filippo è dei due – allo scontro. La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di un Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra e celando per anni la propria identità di ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] pubblicate su La Sementa, organo ufficiale dei socialisti lucchesi, abituali frequentatori del caffè musica e canto, poi negli anni della guerra mondiale, ampliato il giro delle fu tradizionalmente, soprattutto nel Sette-Ottocento città e campagna ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] questi, della guerra e del primo dopoguerra, anche gli anni in cui l ’Eliot dei Four Quartets, il cui influsso si rivelò di lunga durata). Agli anni tra a loro volta riecheggianti desueti modelli sette-ottocenteschi di poemetto.
La correzione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] gli studi letterari. Nell'agosto 1916 morì in guerra Antonino, uno dei fratelli: alla sua memoria il L. dedicò una quale si celavano, oltre al L., C. Sofia e Annie Pohl che collaborarono alla stesura di questi particolari elzeviri. Successivamente ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] conoscenze allacciate anni prima, stringendo sette figli. Con la consorte avrebbe voluto partire per l'Italia per dare il proprio contributo alla guerra jour, Florence 1888-1891; Id., Piccolo diz. dei contemp. italiani, Roma 1895; G. Valeggia, Storia ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] a Bologna, quindi a Venezia. Negli anni a venire i soggiorni a Imola si in seguito alla guerra di successione Su questi componimenti, i primi sette riuniti nelle Rime scelte di ricostruire la complessa storia editoriale dei sonetti e delle altre ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...