PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] cinque legati in oro: la Guerra d’Amore, il Tempio di di Tunisi. Due anni più tardi, Gianuario» in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli di Paolo 1932, pp. 11, 14; C. Porzio, La congiura dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] secondo scese in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e e della propria famiglia nelle sue opere. In quegli anni ebbe sette figli: quattro femmine, Bianca, Vittoria, Giulia e ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] del quale, durante gli anni 1821-23, divenne uno dei referenti nel Granducato di nella eroica Madrid la memorabile notte dai sette agli otto di ottobre 1841… con l'onore dei Polacchi ("O Poloni, progenie sublime Gloriosa ne' campi di guerra / Navi, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] affinché lo «liberassero da’ sette colli» e persuadessero il duca delle spese della guerra con i luterani o a Padova per sei anni due giovani, uno pistoiese pistoiese o notizie della vita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, pp. 100, 306; ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] collegio dei Gesuiti a Strada in Casentino. Nel 1908 giunse a Roma, dove continuò gli studi presso il collegio Nazareno. Due anni nei pressi di Asiago. Nei primi mesi del 1916 partì per la guerra, ma il 28 giugno – ferito a un braccio – fu ricoverato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] l'incarico di seguire le vicende diplomatiche conseguenti alla guerra per la successione del Monferrato. Tornato da Parma , a Mirandola, l'11 sett. 1624 (cfr. Maffei, p. 16).
L'appartenenza all'Accademia dei Gelati negli anni cruciali tra il Cinque e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] 'una compagnia di cavalli leggeri, servì agli ordini dei Carafa nella sciagurata guerra del 1556 contro la Spagna, ma non era in sette libri (Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1501; Urbania, Bibl. Comunale, cod. 70); in quegli stessi anni scrisse ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] materia di due volumi pubblicati in anni seguenti (La Dalmazia e le guerra attuale (Milano 1860), vibrata e trepidante partecipazione agli sforzi dei durevole. Così, come sono, i suoi sette volumi sono sette scalini che aiuteranno altri a salire". ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] pubblicati solo su riviste, insieme ai sette componimenti di Viene a noi il cielo dei Nuovi poeti (Firenze), con singole presentazioni critiche, cui seguì alcuni anni una meditazione sulla tragedia della guerra e sulle difficoltà della ricostruzione ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] ai pericoli della guerra e alle sue lamentabili conseguenze. Il D. prestò di certo servizio nella flotta dei Francesi, indicati che nascono / Con sette teste, e Hidre e basalischi / La maledetta carne sua se pascono", stanza 11), dei e numi antichi e ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...