GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] 1547, sostenendo di aver scritto la Dido molti anni prima e di averla affidata a un amico in sette canti - sempre presso Viotto -, intitolata La guerra di di stampo arcadico. La banalità generale dei componimenti viene talvolta riscattata da una certa ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] sulla forza della volontà, sulle presenze dei poteri paranormali e sulle leggendarie sette vite dei suoi amati gatti: in un’altra lui ha vissuto personalmente. Aveva undici anni allo scoppio della Seconda guerra mondiale, e in Inghilterra i Tedeschi ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] i sette ottavi sommersi a dargli la sua potenza.
Corride e safari
Tornato negli Stati Uniti alla fine degli anni Venti, seguire gli eventi della guerra civile e si schiera con le forze progressiste dei repubblicani e dei comunisti che combattono le ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] anni Trenta e l'inizio della Seconda guerra mondiale, Hitler mise a punto la sua politica di deportazione e sterminio degli Ebrei in tutta Europa: tramite leggi razziali, essi vennero perseguitati, spogliati dei Gli ultimi sette mesi di Anna ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] . Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell R. era stato condannato nel 1953 a sette mesi di carcere per oltraggio alle Forze scontri e incontri negli anni d'oro del cinema italiano (2001). Una raccolta dei suoi saggi e articoli ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] particolare riguardo alla Roma del Sette e Ottocento. Non privi durò "la Saletta d'Aragno", nella Strenna dei romanisti, Roma 1964, pp. 129-131). del B. si possono ricordare: L'offerta. Rime di guerra e d'amore, Padova s.d.; Gliulivi e le ginestre ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...