• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [4684]
Storia [1073]
Biografie [1652]
Arti visive [406]
Religioni [319]
Letteratura [305]
Geografia [209]
Diritto [246]
Archeologia [216]
Cinema [177]
Economia [164]

Höpken, Anders Johan

Enciclopedia on line

Uomo di stato svedese (Stoccolma 1712 - ivi 1789); del partito dei "cappelli" (Hattar), fece parte della Dieta fin dal 1738. Dopo la di sastrosa guerra del 1741-43 contro la Russia, riuscì a rafforzare [...] il suo partito; poi (1752-61) fu presidente della cancelleria e diresse la politica estera del regno. Nel 1757 coinvolse la Svezia nella guerra dei Sette anni: ciò provocò una reazione, onde (1761) H. dovette dimettersi da tutte le cariche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – STOCCOLMA – SVEZIA – RUSSIA

Melas, Michael Friedrich Benedikt barone di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Rádos, Transilvania, 1729 - Elbeteinitz, Boemia, 1806). Combatté nella guerra dei Sette anni, e poi contro i Francesi sul Reno e in Italia, comandando quivi l'esercito austriaco nel [...] 1799; con A. V. Suvorov vinse quell'anno a Cassano, alla Trebbia e a Novi, ma subì poi la disfatta di Marengo (1800), quando già riteneva di aver conseguito la vittoria. Ritornato in patria, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – TRANSILVANIA – SUVOROV – BOEMIA – ITALIA

Soubise, Charles de Rohan principe di

Enciclopedia on line

Soubise, Charles de Rohan principe di Generale (Parigi 1715 - ivi 1787), confidente di Luigi XV, ricoprì importanti cariche militari e politiche. Luogotenente generale dal 1748, prese parte alla guerra dei Sette anni; battuto a Rossbach (1757), [...] riportò poi le vittorie di Sundershausen e Lutzelberg (1758). Nominato ministro di Stato e maresciallo di Francia nel 1759, dopo aver sconfitto i Prussiani a Johannisberg (1762), si ritirò dal servizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUIGI XVI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soubise, Charles de Rohan principe di (1)
Mostra Tutti

Canclaux, Jean-Baptiste-Camille

Enciclopedia on line

Canclaux, Jean-Baptiste-Camille Generale francese (Parigi 1740 - ivi 1817); già militare sotto la monarchia (partecipò alla guerra dei Sette anni), nel 1789 aderì alle idee rivoluzionarie e, generale nel 1792, comandò l'esercito dell'Ovest [...] con alterne vicende nella lotta contro i Vandeani. In seguito fu inviato come diplomatico a Napoli e a Madrid dal Direttorio; fu poi senatore e conte dell'Impero e infine, sotto la Restaurazione, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – FRANCIA – PARIGI – MADRID

Branicki-Korczak, Ksawery

Enciclopedia on line

Avventuriero politico polacco (n. 1732 - m. in Ucraina 1819); durante la guerra dei Sette anni militò nell'esercito francese; tornato in patria, divenne intimo del re Stanislao Augusto, al quale dovette [...] la brillante carriera. Ma presto lo tradì, vendendo i suoi servigi alla Russia, alla Prussia e alla Sassonia, legandosi da ultimo stabilmente alla Russia e divenendo uno dei promotori della confederazione pro-russa di Targovica (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – UCRAINA – PRUSSIA – POLACCO

Clinton, Sir Henry

Enciclopedia on line

Clinton, Sir Henry Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerra dei Sette Anni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga [...] (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. Cornwallis, suo comandante in seconda, provocò il suo richiamo (1782). Deputato (1790), fu nominato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CAROLINA DEL SUD – INGHILTERRA – GIBILTERRA – CHARLESTON

Thiard, Claude de, conte di Bissy

Enciclopedia on line

Generale e letterato (Parigi 1721 - Pierre, Saône-et-Loire, 1810), nipote di Anne-Claude; combatté in Baviera, in Fiandra, in Germania durante la guerra di successione d'Austria; nella guerra dei Sette [...] anni si distinse a Minden (1757) e fu promosso luogotenente generale (1760). Pubblicò (1750) una traduzione delle Letters di H. Bolingbroke, per la quale fu ammesso all'Accademia di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACCADEMIA DI FRANCIA – GERMANIA – BAVIERA

La Galissonnière, Roland-Michel Barrin marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Rochefort 1693 - Nemours 1756). Governatore del Canada (1745-49), ebbe al ritorno in Francia le cariche di comandante d'una squadra navale e di direttore del servizio idrografico. [...] Allo scoppio della guerra dei Sette anni ebbe il comando (1755) di una squadra nel Mediterraneo, con la quale sconfisse (20 maggio 1756) a Minorca l'amm. inglese J. Byng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AMMIRAGLIO – MINORCA – FRANCIA – CANADA

Ségur, Philippe-Henri marchese di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1724 - ivi 1801), figlio di Henri-François. Si distinse nelle battaglie di Raucoux (1746) e di Lawfeld (1747); poi, durante la guerra dei Sette anni, a Klosterkamp. Ministro della Guerra [...] (1780-87) e maresciallo di Francia (1783), legò il suo nome all'ordinanza che riservava i quadri degli ufficiali a coloro che avevano quattro quarti di nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCIA – PARIGI

Barbiano di Belgioioso-Este, Alberico

Enciclopedia on line

Figlio primogenito del principe Antonio (Milano 1725 - ivi 1813). Si distinse nella guerra dei Sette anni. Avendo sposato Anna Ricciarda d'Este, associò al proprio il cognome estense. Fu amico del Foscolo, [...] che soggiornò presso di lui nel 1812-13. Per lungo tempo si è visto in lui, a torto, il "giovin signore" del Parini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 108
Vocabolario
rovesciaménto
rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali