• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [2284]
Letteratura [131]
Biografie [708]
Storia [552]
Geografia [150]
Religioni [152]
Diritto [122]
Arti visive [119]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [71]
Economia [84]

Hohberg, Wolfgang Helmhard von

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa Austria, 1612 - Ratisbona 1688). Ricevette un'educazione umanistica insolita per il suo tempo. Partecipò alla guerra dei Trent'anni quale ufficiale dell'esercito imperiale, [...] il poema in 36 libri (40.000 versi alessandrini) Habsburgischer Ottobert (1664). H. diede inoltre una elaborazione allegorizzante dei salmi nei Lust- und Arnzeygarten des königlichen Propheten Davids (1675), e infine i due volumi di Georgica curiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – RATISBONA

Rist, Johann

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Ottensen, Amburgo, 1607 - Wedel, Holstein, 1667). Dal 1635 alla morte fu parroco luterano a Wedel, poco a nord di Amburgo. Assai stimato come poeta, dall'imperatore Ferdinando III fu incoronato [...] , legati in gran parte alle vicende dolorose della guerra dei Trent'anni; notevoli in specie i 2 drammi allegorici Das Friede l'altro sulle aspettative di una Germania estenuata. Negli anni 1663-64 pubblicò i Monatsgespräche, specie di memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GERMANIA – AMBURGO

Greflinger, Georg

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta tedesco (Ratisbona 1620 circa - Amburgo 1677 circa). Coinvolto nella guerra dei Trent'anni, ebbe una gioventù oltremodo avventurosa e movimentata; dal 1648 si stabilì ad Amburgo, ove [...] Lieder, 1651), una raccolta di Epigramme (1645), canti popolareggianti (Rosen und Dörner, Hülsen und Körner, 1655), e una panoramica sulla guerra dei Trent'anni (il poema in 4400 versi Der Deutschen Dreissigjähriger Krieg, poetisch erzählt, 1657). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – RATISBONA – AMBURGO

Löns, Hermann

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Kulm 1866 - Reims 1914). Esuberante e romantico nelle liriche giovanili, si volse alla poesia sociale, e infine a un'arte di più intensa soggettività (Mein goldenes Buch, 1901; Mein blaues [...] , 1901), pubblicò i romanzi Der Wehrwolf (1910), in cui rappresentò con lirismo fortemente barocco la situazione dei contadini nella guerra dei Trent'anni, e Das zweite Gesicht (1911), in cui volle dare visionaria espressione a un suo dramma intimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WEHRWOLF – BAROCCO – TEDESCO – REIMS

Franck, Johann

Enciclopedia on line

Franck, Johann Poeta tedesco (Guben 1618 - ivi 1677); fu borgomastro e presidente della dieta regionale. Nelle poesie profane (Irdisches Helikon, 1674) si mostra seguace della prima scuola slesiana; nelle poesie religiose [...] di Simon Dach e Paul Gerhardt. Molto famoso fu il canto Herr Gott, Dich loben wir, scritto in occasione della pace che metteva termine alla guerra dei Trent'anni (1648). Alcune delle poesie religiose sono ancora incluse nei Gesangbücher luterani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PAUL GERHARDT – SIMON DACH – LUTERANI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, Johann (1)
Mostra Tutti

Wallensteins Lager

Enciclopedia on line

(Il campo di Wallenstein) Dramma (1798) del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), che costituisce la prima parte di una trilogia (Die Piccolomini, trad. it. I Piccolomini, e Wallensteins [...] Tod, trad. it. La morte di Wallenstein, del 1799), dedicata alla guerra dei Trent'anni, in cui spicca la figura eroica del generale A.W.E. von Wallenstein. Dal Wallensteins Lager G. Verdi trasse una scena inserita nella Forza del destino (1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FORZA DEL DESTINO – TEDESCO

Rinckart, Martin

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Eilenburg, Sassonia, 1586 - ivi 1649). Arcidiacono luterano, fu, durante la guerra dei Trent'anni, in un periodo di pestilenze e miserie, l'animoso appoggio dei suoi fedeli. Compose canti [...] chiesastici (Jesu Herz-Büchlein, 1636) e drammi sulle origini e gli sviluppi della Riforma in Germania (Der Eislebische christliche Ritter, 1613; Indulgentiarius confusus, 1618; Monetarius seditiosus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARCIDIACONO – GERMANIA – LUTERANO

Simplicius Simplicissimus

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo Der abenteuerliche Simplicissimus (1668, 1669) dello scrittore tedesco H.J.Ch. von Grimmelshausen (1621 circa - 1676); è un uomo spavaldo ma ingenuo che [...] vive tutti gli orrori e le miserie della guerra dei Trent'anni, finendo eremita in un bosco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – TEDESCO – DER

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tecnico e scientifico che per secoli l'aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il 1914 e il 1945 come conseguenza di conflitti intraeuropei, dovuti a una mentalità politica da 'Piccoli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

GRASS, Günter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108) Antonella Gargano Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] Das Treffen in Telgte (trad. it. 1982), in cui l'autore istituisce un parallelo tra gli incontri dei poeti barocchi sul finire della guerra dei Trent'anni e le riunioni del Gruppo 47 sotto l'egida di H.W. Richter, nella Germania posthitleriana, alla ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LINGUA TEDESCA – TERZO MONDO – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASS, Günter (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali