• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2284]
Storia [552]
Biografie [708]
Geografia [150]
Religioni [152]
Letteratura [131]
Diritto [122]
Arti visive [119]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [71]
Economia [84]

Rupèrto, principe e conte palatino del Reno, duca di Baviera

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] esiliata dalla Boemia (1620); dopo un breve soggiorno in Inghilterra, presso Carlo I (1636), partecipò alla guerra dei Trent'anni, al seguito di Federico Enrico, ma fu fatto prigioniero dagli Imperiali (1638) e liberato nel 1641. Tornato nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI CORSA – ROBERT BLAKE – AMMIRAGLIATO – MANIERA NERA

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] di Cherasco (1631) e l'occupazione di Pinerolo da parte della Francia, con la quale si alleò (1635) durante la guerra dei Trent'anni. La sua morte durante la campagna contro la Spagna aprì per lo Stato sabaudo un periodo di crisi sotto la reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI FRANCIA – RE DI CIPRO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Lobkovic

Enciclopedia on line

Famiglia nobile boema, il cui membro più antico noto è Mareš di Újezd (sec. 14º), l'ultimogenito del quale, Mikuláš (m. 1435), acquistò il castello di Lobkovice (presso Praga), da cui la famiglia trasse [...] invano la curia romana cercò di difenderlo come uno dei maggiori esponenti della Controriforma in Boemia; suo nipote 1677), che fu gran maresciallo di campo durante la guerra dei Trent'anni e quindi presidente del Consiglio segreto, ottenendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONTRORIFORMA – RODOLFO II – UMANESIMO

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] della Lega cattolica, allo scoppio della guerra dei Trent'anni vinse la battaglia della Montagna Bianca (1620), fece la campagna del 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio Federico margravio di Baden-Durlach, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO II D'ASBURGO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile che discende da Huc de L. (1133-56), così chiamato dal castello omonimo vicino a Mödling, presso Vienna. Si suddivise in seguito in due linee principali, l'una moravo-austriaca di [...] per la tenace fedeltà agli Asburgo durante la guerra dei Trent'anni. L'ultimo discendente di Karl, Johann Adam discendenti del principe Franz Joseph (1726-1781), in possesso anche dei maggiori possedimenti austriaci. Dal nov. 1989 vi regna Hans Adam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO VI – ASBURGO – STIRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (1)
Mostra Tutti

Leganés, Diego Felipe de Guzmán marchese di

Enciclopedia on line

Leganés, Diego Felipe de Guzmán marchese di Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] Richelieu, condusse nel 1638, durante la guerra dei Trent'anni, le truppe spagnole alla conquista di Vercelli; l'anno seguente, in unione con Tommaso principe di Savoia, L. s'impadroniva di varie piazzeforti in Piemonte, tra cui Ivrea, Chivasso, Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PAESI BASSI – PORTOGALLO – FILIPPO IV – CATALOGNA

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal re Filippo III gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] ). Ma presto si tornò agli abusi del periodo precedente. In politica estera, O. impegnò la Spagna nella guerra dei Trent'anni, con risultati disastrosi. Il suo tentativo di sopprimere all'interno del paese antichi privilegi politici ebbe come effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SANTA SEDE – PORTOGALLO – CATALOGNA – FRANCIA

restituzione

Enciclopedia on line

botanica Fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo. storia Editto di r. Emanato durante la guerra dei Trent’anni dall’imperatore Ferdinando II, il 6 marzo 1629, con l’intento di [...] cui un animale o una sua parte, dopo aver subito cambiamenti regressivi della sua organizzazione in seguito a differenziamento dei tessuti e a riduzione di mole determinati da varie cause, è restituito alle condizioni normali e originarie mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – STORIA MODERNA
TAGS: PACE DI AUGUSTA – FERDINANDO II – PROTESTANTI – NEMERTINI – AUSTRIA

Ladislào IV Wasa re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. 1648) di Sigismondo III Wasa, fu eletto (1632) al trono di Polonia grazie alla sua larga popolarità. Ebbe una educazione umanistica, distinguendosi come condottiero non meno che come [...] , e nel Colloquium Charitativum di Toruń (1648) cercò di promuovere l'intesa fra le diverse confessioni; durante la guerra dei Trent'anni riuscì a muoversi abilmente tra Francia e Asburgo; sollecitato da Innocenzo X si preparava a entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – SIGISMONDO – COSACCHI

Boghislào

Enciclopedia on line

Duchi di Pomerania: Boghislao I (1136-1187) dovette riconoscere l'alta sovranità imperiale nel 1181. Federico Barbarossa lo indusse a muover contro il re di Danimarca, ma, sconfitto dall'arcivescovo Absalon [...] le linee di Pomerania-Stettino (1620) e di Pomerania-Wolgast (1625). Ebbe posizione difficilissima durante la guerra dei Trent'anni, sebbene non vi partecipasse: nel 1627 firmò con il Wallenstein la capitolazione di Franzburg; sbarcato Gustavo Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GUSTAVO ADOLFO – BRANDEBURGO – DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali